VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] entrò in sede con il consueto apparato il 12 febbraio 1409 (Cattaneo, 1982, p. 128). La data è esatta: in quell’ Antonio erano stati, all’opposto dei congiunti, fautori del guelfo Carlo Malatesta, ma ciò era motivo di altrettanto sfavore agli occhi ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Gruppo dei primordiali futuristi (con sede a Como-Milano), Radice ne firmò lo statuto con Rho, Ciliberti, Carla Badiali, Cattaneo, Lingeri, Marcello Nizzoli, Licini (cui si aggiungevano idealmente Sartoris e Soldati). Nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] che da Sartoris, dagli architetti Terragni e Cesare Cattaneo e dai pittori Mario Radice e Manlio Rho, su Morandi e la “Metafisica”, in Il presente si fa storia, a cura di C. De carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 271-290; M.G. Schinetti, A. S., tra ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] utopisti attivi a Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, soprattutto, Renzo Picasso), concepì la . 77, pp. 774-779; Le cappelle patrizie della chiesa di S. Carlo in via Balbi a Genova, Genova 1965; Una questione tecnica. La spaziatura ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] (il 10 marzo con C. Galeffi, A. Pertile e I. Minghini Cattaneo) e Turandot (il 2 marzo col tenore francese G. Thill e B Comunale di Carpi, al Comunale di Argenta e di nuovo al S. Carlo il 21 marzo 1933) e con un tipico repertorio di soprano lirico ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] accusato di aver brindato alla «Nazione Italiana», due almeno – Carlo Gonzales e Livio Benintendi – erano legati all’organizzazione mazziniana.
Con di Elena Casati Sacchi, proprietà di Giacomo Cattaneo di Bologna (le riproduzioni fotografiche dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] territorio di Foligno e strinse d'assedio Gualdo Cattaneo. Non riuscendo ad espugnare questa località fortificata 679; XVI (1851), parte 2, cfr. Indice; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] a Napoli, dove si trattenne alcuni anni alla corte del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore di panneggio. Così pure quello di Gian Battista Cattaneo (1691-93, Genova, collezione Società Levante assicurazioni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] : in tale veste, nell'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da Carlo Emanuele I di Savoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] , e degli umanisti Antonio Motta e Giovanni Maria Cattaneo (ISTC, Incunabula Short-Title Catalogue, is00829000).
All 5305, 5306; Notaio Pietro Lepori q. Luchino, f. 3054; Notaio Carlo Carcani q. Giovanni, f. 2757; Notaio Bernardo Belloni q. Giacomo, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...