TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini e Carlo Emilio Rava firmò il primo documento del razionalismo italiano, al quale Terragni e Bottoni parteciparono con Lingeri, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Alberto Mario Pucci e altri.
A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Carlo Orsini, sesto conte di Tagliacozzo e d’Alba. La data di nascita, in mancanza di documentazione specifica, si basa ad indices; D. Cortese, Noterelle medicee: un epigramma per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] il giovane pittore riuscì a entrare in contatto con Carlo Innocenzo Carloni, ingaggiato dal conte nel 1745-46 Loda, Ripensando F. S. (con qualche nota per Francesco Monti e Sante Cattaneo), ibid., 3, pp. 25-32; F. Fisogni, Il Settecento bresciano, in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] dal C. a Mantova in previsione della visita dell'imperatore Carlo V, avvenuta in effetti nel novembre di quell'anno. Tè. A lui si rivolse anche il ceramista lodigiano Alberto Cattaneo nel febbraio del 1526 per comunicare la sua intenzione di produrre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] D. risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro dallo stesso ufficio di Balia in ambasceria a Milano, con A. Cattaneo, A. Grimaldi e V. Sauli, per porgere le congratulazioni di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital al Concilio di Trento, Roma 1952, sub voce Saluzzo; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] feudi. Quanto alle vertenze con Saluzzo, esse furono concluse da un lodo di Carlo VIII di Francia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico rima composta nel 1493 dal suo segretario Guglielmo Catanio (o Cattaneo) da Lu. Del resto anche in precedenza B. ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] la basilica di S. Babila a Milano (Antonio, Chiara, Bonaventura, Carlo, Elisabetta e Ludovico nella cappella di S. Francesco e Teresa, operaie concordati da G. Mentessi, P. Chiesa, A. Cattaneo.
Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia la tela di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, per realizzare la quale Bernardo R.C. Smith, The art of Portugal, London 1968, passim; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture: 1580-1630, London 1971, pp. 101 s.; E. Ascarelli ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Milano, trovando ospitalità presso Estorre di Bernabò e Giovanni di Carlo Visconti. La caduta in disgrazia dei suoi patroni a a una lettera spedita proprio da Cremona al veronese Ludovico Cattaneo il 26 luglio 1412. Di Fondulo Scola divenne presto « ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...