• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [362]
Storia [199]
Arti visive [67]
Letteratura [55]
Religioni [46]
Economia [38]
Diritto [33]
Filosofia [26]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [18]

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] tempo, coltivò numerose amicizie: Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Massimo D’Azeglio, Angelo Brofferio, Carlo Tenca, Andrea Maffei, Cesare Correnti, Carlo Cattaneo, Cletto Arrighi. Non ebbe simpatia per Honoré de Balzac, di cui mise in ridicolo i ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Defendente Valerio Camarotto SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi. Ricevette [...] Bibl.: In varie biblioteche sono conservate numerose lettere di Sacchi (cfr. Anfossi 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Defendente (2)
Mostra Tutti

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] della città e diocesi di Como (ibid. 1845), anticipato l’anno precedente dalla pubblicazione di due estratti nel Politecnico di Carlo Cattaneo (VII [1844], pp. 44- 65 e 192-201, il primo dei quali poi ripreso come premessa del Vocabolario, pp. VXXVI ... Leggi Tutto

LONGHENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Francesco Patrizia Caccia Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Tommaseo, 96/48/2-3; Carte Vieusseux, 58/171, 58/178, 59/4, 96/48; Carteggi di Carlo Cattaneo, II, Lettere dei corrispondenti, 1, 1820-1840, a cura di C. Agliati, Firenze 2001, p. 324. La bibliografia è ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Francesco Stefano Coronella – Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario. Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] 1862, per poi ultimare la sua attività di docente presso il Regio Istituto tecnico di Milano (oggi Istituto tecnico Carlo Cattaneo), dove nel 1865 fu nominato professore emerito. Dieci anni dopo, nel 1875, si ritirò definitivamente a vita privata. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – ECONOMIA AZIENDALE – REGNO DI SARDEGNA – MATEMATICA

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] vecchia generazione di patrioti. I successi della scienza e la diffusione del razionalismo, nonché l’influenza di Carlo Cattaneo e della democrazia risorgimentale lombarda, unita al garibaldinismo, ne accentuavano le professioni di ateismo, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUVERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUVERI, Giovanni Battista Aldo Accardo TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] . La protesta trovò una forte eco nella stampa democratica italiana, suscitando l’attenzione e l’interesse anche di Carlo Cattaneo e Mazzini. Quando nella primavera del 1860 iniziarono a circolare voci di una cessione della Sardegna alla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIOTTO PINTOR – ALBERTO DELLA MARMORA – PARTITO DEMOCRATICO – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI

SACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Luigi Roberto Cassanelli – Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] quale per la prima volta l’immagine assumeva un ruolo-guida rispetto al testo scritto (con tono aspro quanto ingeneroso, Carlo Cattaneo postillò: «i Sacchi dopo la morte del Romagnosi sono vuoti e disenfiati: si sono messi nel Cosmorama a spiegare le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSANDRO MANZONI

SALDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALDINI, Cesare Claudio Pavese SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi. Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] naturale per l’adolescente Cesare iscriversi alla sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Milano (oggi intitolato a Carlo Cattaneo) dove tra il 1861 e il 1865 fu particolarmente stimolato dalle lezioni di meccanica di Giuseppe Colombo. Qui ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – INGEGNERIA MECCANICA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Enrico Nunzio Dell'Erba Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] anche un'intensa attività pubblicistica, prima sulla Rivista contemporanea e poi sui periodici Vesta Verde e Il Politecnico di Carlo Cattaneo. Come segretario della Società d'incoraggiamento di Milano, il F. partecipò nel 1862 a Siena al X congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – ISTRUZIONE PRIMARIA – FRANCESCO BRIOSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali