La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] del suo tentativo di arrivare a un’unificazione della massoneria, decide di offrire la carica di gran maestro prima a CarloCattaneo e poi a Mazzini, che rifiutano, e infine al mazziniano Federico Campanella, che accetta, ma non tarda ad accorgersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] lo sviluppo delle sue risorse ‘naturali’, e quindi essenzialmente della produzione agricola. Perfino per un uomo come CarloCattaneo (1801-1869), che pure era consapevole della forza dell’industria inglese e degli esiti potenzialmente distruttivi che ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e una nuova capacità di integrare le reti e le fonti energetiche al paesaggio e ai sistemi urbani.
CarloCattaneo, agli albori della modernizzazione del Paese, esaltava con orgoglio l’efficienza idraulica della Lombardia; oggi il controllo del ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] 2014 di un giovane amico che vive e lavora in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia).
C’erano, lo constatava già CarloCattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di ieri ‘le cento città d’Italia’, di un Paese che è stato ed è appassionante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», CarloCattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e vita sociale, t. 2, pp. 645-96).
L. Ambrosoli, I problemi dell’educazione e della formazione nel primo Politecnico, in CarloCattaneo e il Politecnico: scienza, cultura, modernità, a cura di A. Colombo, C. Montaleone, Milano 1993, pp. 137-49.
C.G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] morale a Bologna, fondatore della rivista «il Mulino» e dell’omonima casa editrice, oltre che dell’Istituto CarloCattaneo e delle riviste «Il pensiero politico» e «Filosofia politica», Matteucci ha diretto la pubblicazione del Dizionario di ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] di un orientamento teorico eclettico.
Riferimenti storici
La psicologia della socializzazione: l'opera pioneristica di CarloCattaneoCattaneo può essere considerato un pioniere che ha aperto una via di collegamento tra filosofia e psicologia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] soprattutto nella Lombardia già austriaca erano state estremamente forti già prima dell’Unità, trovando una vigorosa eco in CarloCattaneo.
Ai legislatori di allora, comunque, sembravano aprirsi diverse vie. La prima di queste, ma sicuramente la meno ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] malsana» (p. 411). Ai «profeti» gentiliani del Risorgimento italiano Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini dichiara di preferire CarloCattaneo e Marx (Cattaneo, 27 ag. 1922, in SP, p. 412). Non esita ad accusare di complicità con il nuovo tiranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] concorse la diffusione prima del positivismo e poi dell’evoluzionismo. Tra i primi esponenti del positivismo italiano, CarloCattaneo (1801-1869) sostenne la necessità di completare l’indagine sulle varie facoltà psichiche di un individuo con ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...