• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [362]
Storia [199]
Arti visive [67]
Letteratura [55]
Religioni [46]
Economia [38]
Diritto [33]
Filosofia [26]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [18]

Mulino, Il

Enciclopedia on line

Casa editrice di Bologna, costituita nel 1954 per iniziativa del gruppo promotore dell’omonima rivista, composto  da  F.L. Cavazza,  P.L. Contessi, G. Degli Esposti, F. Mancini,  N. Matteucci, L. Pedrazzi,  [...] in Associazione acquistarono la casa editrice, poi divenuta nel 1977 società per azioni, affiancandole l’istituto di ricerca Carlo Cattaneo. Lo sviluppo della casa editrice dopo il 1965 è legato alla produzione di testi per l’università nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – CARLO CATTANEO – SOCIOLOGIA – BOLOGNA

Giusti, Wolf

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] russo. Le correnti "progressiste" (1943); Cesare Balbo ed i problemi del mondo slavo (1957); Vrchlický e Carducci (1957); Carlo Cattaneo di fronte all'Austria e al mondo slavo (1958); L'irrequieto itinerario di Padre V. Pečerin (1964); Un pensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CATTANEO – CESARE BALBO – RISORGIMENTO – DOSTOEVSKIJ – LERMONTOV

MARIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Alberto Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] , la Rivista repubblicana, infine La Lega della democrazia (1880-1883). Scrisse, pure in quegli anni, La mente di Carlo Cattaneo, Firenze 1870; Camicia Rossa, Milano 1875; Garibaldi, Genova 1879; Teste e figure, Padova 1877. La vedova ne raccolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISACANE, Carlo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] sette mesi a Londra. Nel frattempo le sue idee politiche si erano gradatamente trasformate. Il contatto a Lugano con Carlo Cattaneo, l'altro, sia pure indiretto, a Londra con i rappresentanti del socialismo francese, avevano indirizzata la sua mente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIUSEPPE FANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

MANARA, Luciano

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARA, Luciano Antonio Monti Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] per la cultura militare. Prima del 1848 deve avere esercitato su lui un' influenza profonda la dimestichezza con Carlo Cattaneo, le cui qualità di pensatore e di patriota del tutto schivo dalle cospirazioni settarie devono avere contribuito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

MAESTRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRI, Pietro Antonio Monti Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] il meglio delle istituzioni francesi. Notevole la serie degli scritti intitolati La Francia contemporanea pubblicati sul Politecnico di Carlo Cattaneo dopo la guerra del 1859. Nel 1861 venne chiamato in Italia, da Parigi, a dirigere la Giunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a un erede della tradizione economico-amministrativa del Verri e degli altri illuministi lombardi: a Carlo Cattaneo. Il realismo dell'economista consente al Cattaneo non soltanto di rivelare l'anacronismo di una polemica tra guelfi e ghibellini in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MALFATTI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Bartolommeo Attilio Mori Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] (nel quale pubblicò, nel 1858, I cicli epici e la poesia narrativa del Medioevo) e del Politecnico di Carlo Cattaneo, pubblicandovi svariati scritti di carattere geografico e etnografico, che raccolti poi in un volume (Milano 1868) dovevano avere ... Leggi Tutto

SANGIORGIO, Abbondio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIORGIO, Abbondio Paolo MEZZANOTTE Scultore, nato a Milano il 16 luglio 1798, morto ivi il 2 novembre 1879. Avviato alla scultura dal romano Camillo Pacetti, che insegnava all'Accademia di Brera, [...] quotidianamente visitato ed assistito da artisti e letterati, fra i quali Carlo Cattaneo, il Manzoni, l'incisore Longhi, F. Hayez. È Figliol Prodigo al Belvedere di Vienna, la statua equestre di Carlo Alberto a Casale e una serie di ritratti. Fu nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIORGIO, Abbondio (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Liguria e in Toscana con Federico Campanella, G. Elia Benza, Carlo Bini, Giambattista Cuneo. Arrestato il 13 novembre 1830, in il regno sardo, e quella repubblicana capeggiata da C. Cattaneo, ostile alla fusione e al capo del governo provvisorio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
impermanenza
impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali