• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [55]
Arti visive [52]
Storia [10]
Chimica [8]
Letteratura [8]
Temi generali [7]
Teatro [5]
Chimica generale [4]
Musica [4]
Archeologia [3]

MORANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Pietro Francesco Franco MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori. Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] disegni per l’esposizione della Permanente di Milano. Nel dopoguerra frequentò Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Felice Casorati, Carlo Carrà, Arturo Martini e Lionello Venturi. Nella prima metà degli anni Venti espose in molte manifestazioni, fra cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN PAOLO DEL BRASILE

QUARTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI, Eugenio Francesco Franco QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] p. 13). Le frequentazioni di Quarti all’inizio del secolo comprendevano molti artisti attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e Giuseppe Sommaruga (Tasso - Marra, 2008, p. 44). L’11 febbraio 1901 a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – SAN PELLEGRINO TERME – GIUSEPPE SOMMARUGA

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] : il gruppo in gesso Deposizione e il marmo Testa di donna. Negli anni Venti si confermò la sua posizione: Carlo Carrà espresse giudizi favorevoli sulla sua opera e le sue sculture furono frequentemente riprodotte su riviste come Emporium, Domus e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giuseppe Annarita Zazzaroni RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni. Il legame con Bologna, sempre forte [...] e collezionista. Raimondi scrisse, infatti, diversi saggi di critica d’arte (per esempio, su Morandi, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Ottone Rosai) pubblicati in rivista, oltre a una più ampia monografia dedicata a De Pisis (Firenze 1952), e al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUILLAME APOLLINAIRE – VINCENZO CARDARELLI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Antonio Francesco Franco MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti. Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] , nella materia pittorica delle sue opere, pur vibrante e increspata, è visibile spesso la suggestione delle forme solide di Carlo Carrà. Anche l’influenza di Paul Cézanne è evidente in varie opere: Amorino (1929- 30; collezione privata, ripr. ibid ... Leggi Tutto

ROGNONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Franco Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli. Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] partecipò alla II Mostra d’arte contemporanea del fondo Matteotti al ridotto della Scala, insieme ad artisti italiani quali Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e Giorgio Morandi. Nel 1947 tenne una personale alla galleria L’Annunciata di Bruno Grossetti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – GIORGIO DE CHIRICO – ALBERTO MONDADORI – TEATRO LA FENICE

RUGGERI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Quirino Giovanna Uzzani – Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21). Emigrante [...] creò un gruppo di opere ispirate a tali riferimenti, con uno sguardo alle ricerche contemporanee che andava conducendo Carlo Carrà nella sua rilettura di Giotto; alla pittura di dimessa naturalezza di Ardengo Soffici; alla forbitezza moderna della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO CARDARELLI – GISBERTO CERACCHINI – GIUSEPPE UNGARETTI

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] 3, pp. 45-55; M. Granata, Lettere d’amore e di amicizia: la corrispondenza di L. R., Carlo Molaschi, Maria Rossi, Pisa 2002; A. Ciampi, L. R.-Carlo Carrà: un romanzo. Arte e politica in un incontro ormai celebre, Venezia 2005; L. R. tra letteratura e ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese Fiorenzo Fisogni RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] proprio Stefano Viviani. L’11 luglio 1649, inoltre, Ricchi compare come testimone al battesimo di Ludovico, figlio di Carlo Carra, membro della più importante famiglia di scultori nella Lombardia orientale del XVII secolo. Il 15 febbraio 1646 il ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – MARTINO TEOFILO POLACCO – GIAN GIACOMO BARBELLO – FRANCESCO DEL CAIRO

ROSSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Attilio Francesco Franco – Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] 1951 espose in una personale alla galleria Bergamini (successivamente anche nel 1953, nel 1960 e nel 1967), presentato da Carlo Carrà. Nella prima metà degli anni Cinquanta fu attivo come curatore sia di mostre, fra le quali quella di Pablo Picasso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – QUADRIENNALE DI ROMA – SALVATORE QUASIMODO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali