GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ciò dedicata, senza tuttavia tralasciare le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell'anno accompagnò infatti il cardinale nipote CarloCarafa alla corte di Francia e, in autunno, presso Filippo II a Bruxelles - né il suo contributo di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Badoer per portarsi ad incontrarlo a Zante. Aggredito, durante il viaggio, come scriverà il nunzio pontificio a Venezia CarloCarafa il 19 genn. 1657, "nelle acque della Sapienza", dai barbareschi, si batte animosamente contro di loro rimanendo però ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] testimonianza del Grazino. La reazione di Paolo IV non fu però immediata e, il 18 apr. 1556, il card. CarloCarafa, ambasciatore ad Enrico II dopo la tregua di Vaucelles, concesse al D. il generalato della cavalleria pontificia, incaricandolo anche ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave segnò una grave sconfitta per la fazione , pp. 78 s., 133, 141, 143; G. Duruy, Le cardinal CarloCarafa. Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 37-39; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] inviato a Perugia per azzerare gli incarichi conferiti a personalità compromesse da stretti rapporti con Giovanni, Antonio e CarloCarafa, ormai in rotta di collisione con lo zio pontefice a seguito del celebre e tumultuoso concistoro del 27 gennaio ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] i risultati.
Nel frattempo, abbracciato il partito del duca di Paliano che, diversamente dal fratello cardinale CarloCarafa, era fautore di una politica di rappacificazione con gli imperiali, assistette alla caduta di Silvestro Aldobrandini, l ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] ).
Il livello del coinvolgimento dell'E. nei negoziati del 1556 con Enrico II, una delle più importanti missioni del cardinal CarloCarafa, dimostra gli stretti rapporti che egli intrattenne con il nipote di Paolo IV. Ai primi di giugno fu latore di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] l'avanzata del viceré di Napoli, il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà di CarloCarafa, che organizzò personalmente la difesa della città. Nel settembre dello stesso anno il L., dopo la disfatta di San ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] IV egli emerse come uomo di fiducia del cardinal nepote, l'onnipotente CarloCarafa, dal quale fu elevato all'alta carica di soprintendente dello Stato della Chiesa. Legatissimo ai Carafa (faceva parte anche della cerchia più intima, degli amici di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] 'altra fazione che faceva capo a G. Pappacoda, marchese di Capurso e principe di Triggiano, ed era protetta dal duca d'Andria, CarloCarafa.
G. Petroni (II, pp. 61-62) riporta il testo di un patto segreto di mutua alleanza stretto tra i nobili baresi ...
Leggi Tutto