SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] (Francesco e Paolo) e un papa (Gregorio XIV).
Per volontà della madre e con l’interessamento del nunzio in Svizzera CarloCarafa, entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul lago di Costanza, appartenente al monastero di S. Gallo. In S. Gallo emise ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] i gesuiti, ma senza riuscirvi. Quando, attraverso il compagno di studi Filippo Orilia, conobbe i pii operai fondati da CarloCarafa nel 1602, ne rimase colpito e con il consenso del direttore spirituale, il domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] morto nel 1666), quindi in diffidente rapporto con il successore Innico Caracciolo, il L. abbia manifestato fedeltà al cardinale CarloCarafa, in visita a Napoli nel dicembre 1667 in quanto assegnatario di una pensione sulla mensa vescovile. I nobili ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] , il moltiplicarsi di furti e danneggiamenti alla proprietà. Nel febbraio 1657 era di nuovo il nunzio, il napoletano CarloCarafa, a realizzare un faticoso compromesso tra il C. e l'arcivescovo di Spalato, Leonardo Bondumier, che invano reclamava ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] dell'arcivescovo di Nicosia. In questo periodo l'A. entrò, in qualità di uditore, al servizio del cardinal CarloCarafa, il nipote di Paolo IV, che aveva assunto la direzione della politica papale, imprimendole una svolta decisamente antiimperiale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] a dirigere le operazioni di sgombero e di riparazione dei danni. Il 6 febbr. 1733 sposò Maria Antonia di CarloCarafa duca di Maddaloni. La sua condizione di grande feudatario dominante una posizione di particolare rilievo nel Regno di Napoli lo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] il D. entrò a far parte di una nuova compagnia filodrammatica, quella facente capo al duca di Maddaloni, CarloCarafa.
Dotato di una personalità poliedrica, non si limitò tuttavia a dare il suo contributo, sebbene notevole, alla sola recitazione ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] chirurgo della famiglia apostolica durante il pontificato di Paolo IV grazie alla sua raccomandazione e a quella di CarloCarafa, esercitando la carica fino al 1557 (Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli, 21, c. 29v; 32, c. 7r). Nel settembre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] in varie chiese della Romagna. Ancora per conto del cardinale Alessandro svolse nel 1557 una delicata missione diplomatica presso CarloCarafa, nipote di Paolo IV, per cercare di ricomporre i tesissimi rapporti tra Farnese e S. Sede.
Fin dal 1553 ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] degli altri. In effetti, fin dal 1653 costoro erano stati sospettati di eresia e nel 1655 il nunzio a Venezia, CarloCarafa, scriveva alla Congregazione del S. Uffizio esponendo le sue preoccupazioni per le pratiche non ortodosse cui si dedicavano i ...
Leggi Tutto