• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [418]
Storia [238]
Religioni [107]
Letteratura [59]
Storia delle religioni [40]
Arti visive [48]
Diritto [46]
Diritto civile [28]
Economia [24]
Musica [24]

ZURLO (Zurolo)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ), che oppose per quasi trent’an­ni i durazzeschi, Carlo III e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e Luigi numerosi matrimoni contratti dagli Zurlo con esponenti della famiglia Caracciolo Pisquizi e, in particolare, della linea di Sergianni ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – PRINCIPATO DI SALERNO – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO IL MAGNANIMO

La cerchia di Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] vanno e vengono, non li si puol dar regola”. Se Carlo Saraceni ha nella sua bottega diversi francesi, fra cui si distinguono Protagonisti della scena napoletana sono pittori come Battistello Caracciolo (che ha diretta familiarità con Caravaggio nei ... Leggi Tutto

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] guadagnando subito le lodi di umanisti napoletani come Francesco Caracciolo, Pietro Summonte, Giovanni Francesco (Giano) Anisio, responsabilità a Pietro Torrigiano. In Francia, dopo la morte di Carlo VIII e l’insediamento di Luigi XII, il M. mantenne ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ugo (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] . Mutata per lui l'atmosfera a Napoli per la morte del Caracciolo, restò due anni in Sicilia. Nel luglio del '46, recatosi intanto mutavano profondamente le sue idee. Tramontate le illusioni in Carlo Alberto e in Pio IX, crollato il mito del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STATI PONTIFICI – LUCIANO MANARA – GIOVINE ITALIA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

TEMANZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMANZA, Tommaso Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] cosa feu qua? Non lo savemo in verità») attribuiti a Carlo Lodoli (1690-1761; A Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana…, , Atti della Giornata di studi, Lecce… 2006, a cura di D. Caracciolo - F. Conte - A.M. Monaco, Galatina 2008, pp. 109-128 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PIRANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TOSTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Francesco Paolo. Alberto Mammarella – Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879). Fu [...] violino con Ferdinando Pinto, armonia e contrappunto con Carlo Costa, composizione con Carlo Conti e Saverio Mercadante. In quegli anni, con Luigi Denza, Giuseppe Martucci e Luigi Caracciolo, frequentò i salotti napoletani, in particolare quelli del ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER CAMPBELL MACKENZIE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – MARGHERITA DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] egli è enumerato fra coloro che accolsero a Napoli Carlo VIII, quando questi nel febbraio del 1495 fece a Roma, in Presenza romagnola, II(1977), pp. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] quella del pontefice: Geronima, nipote del papa e sorella di Carlo Borromeo, sposò Fabrizio, fratello del G., che svolse un nel novembre 1572 resignò l'incarico a favore di Salvatore Caracciolo, figlio di una sorella, continuando comunque a godere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] 1991; Lattuada, 2017a, pp. 45-49) ricalcano soprattutto la lezione dei primi seguaci napoletani del Merisi, da Carlo Sellitto a Battistello Caracciolo. De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 265) riferiva agli esordi caravaggeschi di Andrea anche la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] anni, a trovare accesso, grazie alla sua amicizia con Carlo Coppola, alla bottega di Aniello Falcone dove oltre a Coppola barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e di altri titolati ancora. Pur confondendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 76
Vocabolario
esterovestizione
esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali