• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [418]
Storia [238]
Religioni [107]
Letteratura [59]
Storia delle religioni [40]
Arti visive [48]
Diritto [46]
Diritto civile [28]
Economia [24]
Musica [24]

FILANGIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] passati da Caterina F. a suo marito Sergianni Caracciolo per la Prammatica Filangeria emanata da Giovanna II nel principi di Arianiello, filosofo del diritto (v.) e con suo figlio Carlo, generale, principe di Satriano e duca di Taormina (v.). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – SERGIANNI CARACCIOLO – RICCARDO FILANGIERI – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI (1)
Mostra Tutti

ORDÓÑEZ, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÓÑEZ, Bartolomé José F. Rafols Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] 'O. vi lavorava nel 1517 e fu ammirato dal re Carlo I, poi Carlo V, che gli diede l'incarico del monumento sepolcrale ai . Il Summonte gli attribuisce l'Adorazione dei Magi nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli. Bibl.: Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDÓÑEZ, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] polemica con l'esacerbato esule. Occupato il regno da Carlo di Borbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città ambasciata a Parigi al seguito dell'ambasciatore principe Caracciolo della Torella, funzionando per qualche tempo anche ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE – GIURISPRUDENZA – VILLAROSA

CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo [...] 'Italia settentrionale, represse la rivoluzione che era scoppiata in Calabria e respinse la proposta di alleanza fatta da Carlo Alberto. Quando però Ferdinando decise di agire più severamente contro coloro che avevano partecipato alla rivoluzione, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – FERDINANDO II – CARLO ALBERTO – METTERNICH – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di (1)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Milano l'11 novembre 1785 e laureatosi in legge nel 1806 intraprese la carriera dei pubblici impieghi sotto la Repubblica e il Regno italico, raggiungendo il grado di viceprefetto a Salò. Dopo [...] fu molto criticato, come molto criticato fu un suo dramma storico in versi, Sergianni Caracciolo (Milano 1826), scritto tenendo presenti il Manzoni e lo Schiller. Per suo figlio Carlo, v. sopra. Bibl.: C. Rovida, Intorno alla vita e agli scritti di G ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – REGNO ITALICO – CONCILIATORE – CARLO, V – EPISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOPESOLE . Modesto villaggio nel comune di Avigliano (Potenza), che prese il nome da un lago, ora prosciugato, che si trovava all'altitudine di circa 800 m. (lacus pensilis). Luogo pittoresco e di [...] anche Elena d'Epiro moglie di Manfredi, prigioniera dell'Angioino. Carlo I d'Angiò fece restaurare il castello nel 1278, ma dopo Carlo II Lagopesole cessò di essere dimora reale. Nel 1416 passò in feudo ai Caracciolo, poi nel 1531 ai Doria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo di Borgogna (il Temerario). Il Della Rovere partì perciò 360; C. Fusero, G. II, Milano 1965; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] approvò la lega. Il 16 giunse a Roma l'inviato di Carlo V, Ugo de Moncada: le sue istruzioni consistevano nel cercar di fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] le truppe, a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva già fissato la sua bis zum Tode Papst Klemens XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Napoli: e B. IX riconobbe subito Ladislao, il figlio minorenne di Carlo di Durazzo, e lo fece incoronare re di Napoli già il 29 XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, passim; A. Caracciolo, De sacris ecclesiae Neapolitanae monumentis, Neapoli 1645, p. 25; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
esterovestizione
esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli accertamenti del caso in merito all’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali