• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [54]
Religioni [22]
Musica [18]
Storia [15]
Temi generali [11]
Cinema [8]
Teatro [7]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Kramer. In varie trasmissioni degli anni Cinquanta la Steni fu efficace interprete di sketch comici con Gianni Agus, Carlo Campanini e Chiari, colleghi, come lei, di formazione teatrale. «Il palcoscenico è il mio elemento naturale: mi piace cantare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] tenera passionalità. Adriano Rimoldi ha galanterie e scatti credibili, mentre il ruolo dell'amico Leone viene giocato da Carlo Campanini con buffonerie e inciampi che diventeranno una sua cifra personale nel corso d'una lunga carriera. La gran dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] sceneggiatura la scrisse insieme a Steno, per un film di Mattoli, I due orfanelli (1947), interpretato da Totò e da Carlo Campanini, mentre la collaborazione con Scarpelli, già suo collega al "Marc'Aurelio", iniziò due anni dopo con il film Totò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

NERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Giulio Cesare Clerico NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai. Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Gobbi, Irene Genna (Giulietta Simionato), Armando Francioli (Nicola Monti), Cesco Baseggio (Vito de Taranto), Giulio Neri, Carlo Campanini, direttori Franco Ferrara e Jacques Rackmilovich. Si ricorda anche il film Mi permette babbo!, 1956, regista ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CAMILLO MASTROCINQUE – AMILCARE PONCHIELLI – CARLO MARIA GIULINI

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] furono negative (cfr. Depanis, p. 150: "Campanini venne evocato al proscenio per separare l'approvazione di stanchezza e nel 1886, nell'interpretazione del Mefistofele al S. Carlo di Napoli, l'artista venne fischiato. Negli anni seguenti continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE

PARIATI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIATI, Pietro Giulio Natali Poeta melodranmatico, nato a Reggio nell'Emilia il 27 marzo 1665, morto a Vienna nel 1733. Fu in relazione a Venezia con Apostolo Zeno, che, meno felice verseggiatore, [...] degl'ideati drammi. Nel 1714 fu chiamato a Vienna a servire Carlo VI in qualità di poeta cesareo, nel 1718 gli fu dato collega Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 38 segg.; N. Campanini, Un precursore di P. Metastasio, Reggio Emilia 1883; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] G. Malagòli, Noterelle dialettali reggiane, in Studi in onore di N. Campanini, Reggio 1921; M. Casella, Fonologia del dial. di Fiorenzuola d' (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLANZANI, Lazzaro Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] , dove insegnò greco e matematiche nel collegio S. Carlo ed ebbe la cattedra di fisica e di filosofia 05, p. 39; P. Pozzetti, Elogio di L. S., Parma 1800; N. Campanini, Storia documentale del museo di L. S., Bologna 1888; Numero unico in onore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] propri parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località di così ai ristretti orizzonti romano-municipali e "campanini". Ciò spiega come il suo pontificato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] del papa", onde salvare la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una scuola che fa proprio l'antesignano abate la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 41-59. V. Cárcel Ortí, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali