SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] finezze de’ pennelli italiani, dedicato al conte Girolamo Niccolò Botta Adorno, dove, a indicare i forti legami d’amicizia , pp. 215-218; Storia e vicende di una pala d’altare. S. Carlo e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] l’istituzione di una scuola di musica, su progetto di C. Botta sostenuto in seguito da P. Balbo con l’appoggio dei due op. 13 (dedicati a G.B. Viotti) per 2 violini.
Carlo Giovenale Valentino, fratello di Alessandro Luigi, nacque a Torino il 10 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di in L'Annotatore, 15-29 ott. 1859, p. 170; C. I., I.S.R., Botta risposta al signor E. F. che dipinge la natura, ibid., 31 dic. 1859, pp.205 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] inviò in Francia. Egli doveva rassicurare il re circa i rapporti fra Carlo il Temerario ed il duca stesso, che in effetti, stava cominciando in essa il duca di Milano, il C., Leonardo Botta ed Antonio Trivulzio. L'istruzione ufficiale dava loro ampio ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] malariche che lo avevano colpito.
Il 13 maggio 1832 consegnò l'ospedale di Sennar al suo successore P. E. Botta, figlio dello storico Carlo, e passò nel Kordofan, dove si fermò per circa un anno, trovandovi un clima anche peggiore che nel Sennar ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , re dalla vita breve ma dalle imprese mirabili, come Carlo III di Borbone, di cui l’autore tessé l’elogio di Sicilia dal 1532 al 1789 da servir d’aggiunte e di chiose al Botta, Palermo 1836, pp. 474 s.; G. Millunzi, Storia del Seminario arcivescovile ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] delineato il riavvicinamento tra Sigismondo e un altro avversario di Carlo il Temerario, l'imperatore Federico III - nel tentativo altro canto, anche l'oratore sforzesco a Venezia, Leonardo Botta, avanza apertamente contro di lui l'accusa di essersi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re Carlo III di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel a cura di C. Corvisieri, Livorno 1890, pp. 15, 18 s.; L. Botta, Una ined. cronachetta degli Sforza [a cura di G. de Blasiis] in Arch. ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] di B. ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] presenti scrittori come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Antonio Delfini e i futuri ermetici Mario Luzi e Carlo Bo. Lavora prima libro di versi, Satura, esce nel 1971 e riunisce, eccetto Botta e risposta I che è del 1961, poesie scritte a partire ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...