COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] dal cardinal Consalvi con lettera del 7 novembre del 1818 (T. del Carlo, p. 248). Per la dignità e l'importanza degli incarichi politici uomini del suo tempo come Lazzaro Papi, il Pindemonte, il Botta, il Pellico, il Giordani, il Monti e il Foscolo. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l , 175 s.; B. De Rossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 67; N. Battilana, Geneal. delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] nel 1904 e dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno all'inizio del 1851-1923), in Città di Milano, 1951, n. 68, pp. 108-110; G. Botta, Alcuni scritti, Milano 1952, pp. 105-119; A. Ottino Della Chiesa, Pittori lombardi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] San Pietro in Sardegna, che era stata allora concessa da Carlo Emanuele III in feudo al marchese della Guardia, don Bernardino buona misura attuate, nonostante le rassicurazioni del governo a Botta Adorno. E il giorno 10, popolani e volontari ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] coinvolse nel piano, oltre all'amico Girolamo Olgiati, Carlo Visconti e una eterogenea e nutrita schiera di cognoscendo e credendo che 'l fosse un pazzo. Lui replicò un'altra botta pur nel petto [dello Sforza] et alhora conobbi che 'l haveva ferrito ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] padre, che morì il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera ospite a cena. La relazione dettagliata della conversazione, in botta e risposta, durata circa un’ora e mezza, fu ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Ora, a coronamento della sua ascesa sociale, sperava che Carlo VI, tenendo conto dei suoi meriti di devoto sovventore della denuncia di un albergatore di Crema e portato presso il generale Botta, il B. fu subito inviato a Firenzuola al Cristiani. All ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele I... 18 sett. 23 ott. 1594, in Misc. di storia , Storia... di Genova..., VI, Genova 1836, pp. 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Niccolini per la tragedia, G. Rosini per la poesia, più una menzione per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le Grazie di A. Cesari), e ciò gli provocò un disappunto reso anche più forte dalle aspre critiche con cui U ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Giacomo (1753-1820) e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come docente di filosofia, logica il L. rispose con le Osservazioni sulla Storia d'Italia del sig. Botta (Firenze 1825).
Il L. morì a Firenze il 20 ott. 1825.
...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...