• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [156]
Storia [97]
Letteratura [32]
Arti visive [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Lingua [14]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Strumenti del sapere [9]

BORGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giuseppe Antonio Palermo Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] , il B. si palesa un frettoloso e via via sempre più maldestro cultore del tipo di storiografia impersonificato da C. Botta, sebbene la sua preoccupazione saliente sia costituita da una pugnace quanto ingenua apologetica religiosa. Bibl.: I. Bernardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – DIVINA COMMEDIA – ERA CRISTIANA – MICHELE AMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] tempo è allora soltanto lo scetticismo pessimista di C. Botta. Il nuovo concetto della storia come svolgimento richiedeva che si Romani (1907) e M. Schipa nel Regno di Napoli sotto Carlo Borbone (1904) presero a tener conto del fattore economico, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sue genti dall'Italia. Gli Austro-sardi incalzando il nemico scendevano in Riviera, e qui il maresciallo Botta-Adorno occupò il 7 settembre Genova, Carlo Emanuele III bloccò Savona, prese il Finale e inseguì sino al Varo i Franco-Ispani. Genova subì ... Leggi Tutto

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Tedeschi e Francesi, perché noi stessi di noi signori diventassimo" (Botta). Non furono questi che i primi germi del volontarismo italiano, diffidenze verso la monarchia sabauda. I volontarî accusavano Carlo Alberto di temere il loro armamento e di ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] sé, ebbe ordinamenti proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da Carlo I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali clemenza la città (checché abbiano scritto in contrario il Botta, il Colletta e il Micheroux). Gli altri mutamenti ... Leggi Tutto

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] v. lorena), fino al 1431, quando alla morte del duca, Carlo II, il ducato passò nominalmente alla figlia Isabella, in realtà a poi dal conte E. de Richecourt, infine dal marchese A. Botta Adorno. Alla morte di Francesco (1765), parve che il granducato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

VARESE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Carlo Luigi Fassò Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] anni, e stese otto volumi di scarsa utilità, riuscendo, lui romantico, a una storia di tipo classicista sul modello del Botta. Essa spiacque però ai Genovesi, i quali lo accusarono di soverchia servilità verso la casa Savoia. Nel 1859 il Cavour rese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Pompeo Marcello Verga – Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese. Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Granducato, a guidare la Toscana fu inviato il maresciallo Antoniotto Botta Adorno, in un clima segnato da un rapporto più disteso ambienti di corte e di governo; i suoi rapporti con Carlo Ginori e con altri esponenti del patriziato fiorentino; la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] in Sumer, dal 1961. Periodo seleucide di Carlo Lippolis Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno in Iraq, 15 km a nord-est di Mossul. Nel 1843, P.-E. Botta riportava alla luce i primi colossi assiri sul sito di K. e le iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Hervé a una sua serie, 1901, e soprattutto nella botta polemica, ‟Questo è ancora impressionismo? - No, è sua natura, in cui parvero congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas- santi traumi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
figlicidio
figlicidio s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali