• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [1341]
Biografie [781]
Religioni [304]
Arti visive [294]
Storia [192]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [45]
Diritto [50]
Diritto civile [43]
Musica [23]
Temi generali [16]

ANGELI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giulio Cesare Francesco Santi Nato a Perugia circa il 1570; secondo il Pascoli, si recò intorno al 1583, insieme con altri giovani pittori perugini, a Bologna alla scuola di Lodovico Carracci; [...] abile nel panneggio che nel nudo. Le sue opere sono tutte in Perugia: in S. Simone del Carmine (S. Carlo Borromeo),nella chiesa dell'Ospedale della Misericordia (S. Michele Arcangelo,dipinto nel 1625 per Lucrezia Montesperelli), in S. Maria di Colle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] di Stato. I vincoli che legavano il C. alla causa asburgica non potevano non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V di Borbone. Non appena, agli inizi del dicembre 1700, si era diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borromèo

Enciclopedia on line

Famiglia del patriziato milanese, che trasse origine dal patavino Vitaliano (v.) conte d'Arona (m. 1449) che assunse il cognome materno di Borromeo. Gesta militari, aderenze politiche (Vitaliano 1451-1495, [...] Ippolita, nel 1476, con Claudio di Savoia; ecc.) condussero i B. a grado principesco. Il ramo principale si estinse in s. Carlo e in Federico principe d'Oria (1535-62); il cadetto, che dal matrimonio di Renato (1613-85) con Giulia Arese acquistò beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VIENNA – ARONA – ORIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo (2)
Mostra Tutti

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] come pegno per la dote della moglie Ippolita Borromeo, incamerata dal governo ducale per sopperire alle Luigi XI aveva infatti tardato a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato di Saluzzo. Dal canto suo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] e sul Turco, nonché naturalmente sulla stessa famiglia Borromeo. Interessanti estratti ne dà il Cipollini per quanto . L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di Carlo, padre del B., ma ebbe un risolutivo impulso soltanto a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] addirittura una squadra di genti d'arme contro le fortezze dei Borromeo, che di Angera avevano mantenuto il possesso: solo il 7 commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Vitaliano Bruno Di Porto Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] S. Breislak, di un intero museo mineralogico, che sistemò nel palazzo Borromeo. Nei confronti del dominio austriaco, che, dato il suo rango, Ma dopo aver effettuato una visita al campo di Carlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del Mincio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Achille Roberto Zapperi Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] e le Fiandre. La possibilità di ritornare in patria gli fu offerta finalmente dall'accordo sottoscritto nel 1523 da Venezia con Carlo V che contemplava il perdono per i fuorusciti. Nel novembre dello stesso anno il B. poté così rientrare a Padova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] alcune terre ai Veneziani e aveva tentato di avvelenare il "gran maître" di Milano Carlo d'Amboise di Chaumont. Senonché i legami dei Borromeo con la Confederazione elvetica si risolsero a loro favore, giacché gli Svizzeri intervennero presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giberto Lucia Sebastiani Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836. Il B. ebbe anche , pp. 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. Gianetti, Trentaquattro anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 79
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali