BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] reale di Racconigi (prima dei 1847); due vetrate raffiguranti Episodi della vita di s. CarloBorromeo,sudisegno di Mauro Conconi, per la chiesa di San Carlo al Corso di Milano (distrutte); Lucia Mondella che in abito da sposa attende alla finestra ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] , c. 512; b. 72, c. 33) e morto nel 1835 (Ibid., Catasto antico, reg. 234, c. 1471), con bottega all'insegna di S. CarloBorromeo in corso degli Orefici n. 3388 (Ibid., Ufficio tecnico 219, n. 2326). A Giuseppe è stato possibile ascrivere, grazie all ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini in Roma.
I dipinti rappresentano sulla parete sinistra la Carità di s. CarloBorromeo, su quella destra l'Ospitalità di s. Filippo Neri; nella volta il Redentore tra S. Felice, cui la Vergine porge ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Più che stesso anno il F. partecipò all'edificazione dell'oratorio di S.CarloBorromeo nella chiesa di S. Anna dei Lombardi a Napoli (Strazzullo, ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] di S. Maria degli Angeli (perduto); un Crocifisso nella chiesa di S. Maria dell'Alto (perduto); infine il S. CarloBorromeo in preghiera, tuttora visibile sull'altare del santo nella cattedrale di Lecce, e a proposito del quale l'Infantino definisce ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] sono le chiese di S. CarloBorromeo a Inverso-Porte (eretta in parrocchia il 7 marzo 1740 e consacrata il 5 luglio 1767) e dell'Assunta a Bobbio Pellice (1738-1741), oltre a perizie ed estimi per edifici e strade del circondario. L'11 apr. 1744 firmò ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] d'antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, II, 2, Roma s.d., p. 236). Una delle prime opere dipinte a Pisa è il S. CarloBorromeo tuttora in S. Frediano, e ancora in loco è la Madonna e santi nella chiesa di S. Matteo. Dispersi sono due quadretti coi SS ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] con il Padre Eterno, e quattro angioletti negli spicchi, e due ovati con S. Francesco di Sales e S. CarloBorromeo, nel presbiterio.
Il Natali (in Thieme-Becker) riferisce dubitativamente al B. il grande affresco con Santi in adorazione posto ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] di essa, e intraprese la costruzione, nella chiesa dei giacobini di Béziers, di una cappella dedicata a s. CarloBorromeo che egli aveva assunto come modello. La cappella fu completata dal fratello Clemente, suo successore nella sede di Béziers ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] contemporanei gli attribuirono doti profetiche e taumaturgiche e la voce popolare lo disse beato; tuttavia nel 1582 l'arcivescovo CarloBorromeo, in visita pastorale a Brescia, ordinò di rimuovere dalla chiesa di S. Domenico un altare a lui dedicato ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).