CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] al presidente del Senato, Gabriele Casati, e ad altri senatori - di una lunga vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo CarloBorromeo.
La questione nacque il 6 luglio di quell'anno per l'iniziativa, presa dal bargello arcivescovile su precise ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] però nel contempo un così grave dissidio tra autorità laica ed ecclesiastica che si renderà necessario affidare a CarloBorromeo una missione di pacificazione tra i due poteri (febbraio-aprile 1568).
Risolta la vertenza a favore dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] spagnolo per trasmettergli "l'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita al cardinale CarloBorromeo offrendogli l'assicurazione del "molto amor et stima" della Signoria, ricambiata con espressioni di "molta riverenza" nei ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] si occupò soprattutto di difendere le proprie pretese alle decime ecclesiastiche. L’arrivo a Milano di CarloBorromeo (1565) impresse un’accelerazione all’attività controriformistica, fortemente sostenuta dal governo spagnolo con iniziative illegali ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] Congregazione, professando i voti il 6 agosto dell'anno seguente. Nel settembre 1578 venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo CarloBorromeo.
Mandato a Roma nell'ottobre 1579 per seguire i corsi di teologia del collegio romano, cominciò anche a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] ai conventi domenicani. Terminato il vicariato, fu inquisitore generale a Genova e poi, per interessamento di CarloBorromeo, confessore del duca Carlo Emanuele di Savoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] santa martire; S. Lorenzo, S. Valentino e s. Stefano; S. Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668); S. CarloBorromeo con s. Gregorio e s. Urbano. Questo ciclo, eseguito alla vigilia della partenza per Vienna, rivela gli stilemi tipici del ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] la prima tela dovette andare perduta nell'incendio del 1782 che distrusse completamente la chiesa, mentre un S. CarloBorromeo conservato nell'attuale parrocchiale è opera datata 1630 e firmata da un certo Lorenzo Bertafino.
Nella letteratura locale ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] -14; II mostra di dipinti restaurati (catalogo), a cura di V. Scuderi, Trapani 1958, pp. 15-17;R. Grillo, Il culto di s. CarloBorromeo aPalermo, in Arch. stor. lomb., XC (1963), p. 313;V. Scuderi, Il Museo naz. Pepoli in Trapani, Roma 1965, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] S. Petronio.
L'Oretti ricorda ancora, un ritratto di Guido Reni e, fra le opere grafiche di carattere religioso, un S. CarloBorromeo. Più famosa è l'incisione raffigurante La Pietà (Bologna, Pinac. naz., Gab. d. stampe e d. disegni, inv.: n. 4961 B ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).