FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] nel 1670 papa Clemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi CarloBorromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e la cui Congregazione nell'oratorio proprio a Camerino aveva fondato la ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Trento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovo di Milano CarloBorromeo che nell'ottobre 1561 lo aveva nominato suo vice nella legazione di Romagna per coadiuvarlo nel'amministrazione di quella ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] quelli umanistici e letterari ed introducendo la figura di un direttore spirituale e il regolamento di s. CarloBorromeo. Conseguentemente il numero degli alunni raddoppiò, con grande sollievo per una diocesi perennemente afflitta da carenza di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] beneficio di tutta la città. Fu intimo amico di Ulisse Aldrovandi, collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale CarloBorromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo e Pompilio Amaseo (che scelse come precettore per i ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] edita è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. CarloBorromeo card. di S. Prassede arcivescovo di Milano (Conegliano 1612), poemetto di 125 ottave composto nel 1611, prima della canonizzazione ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] S. Fedele. Il Gagliardi era uno degli uomini più noti della Compagnia: quasi cinquantenne, molto stimato dal card. CarloBorromeo, aveva una lunga esperienza direttiva e pastorale, e godeva anche di fama assai ampia quale conoscitore delle questioni ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] . Luigi Gonzaga, all'interno di questa stessa chiesa, affrescò la Confessione di s. Luigi Gonzaga a s. CarloBorromeo, opera distrutta dal terremoto del 1976.
La grandiosa composizione dell'Assunta ripete lo schema compositivo della celeberrima opera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] . 1569, per tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovo di Milano CarloBorromeo e il Senato milanese e il governatore spagnolo dello Stato, nonché per difendere i diritti della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] gli rispose dichiarando di non potersi muovere per ragioni di salute. Nonostante i solleciti – cui si unì il cardinale CarloBorromeo in una missiva indirizzata al nunzio a Napoli Niccolò Fieschi in novembre – Pantusa non si mosse prima della fine ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] subito di avere la tempra del vescovo esemplare della Controriforma e di essere un fedele epigono di s. CarloBorromeo, di cui volle imitare l'esempio nell'attività pastorale, conducendo una vita frugale, indicendo frequentemente le sacre missioni ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).