DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] del vescovo diocesano, e il 10 sett. 1574 pose la prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a CarloBorromeo risulta che nel luglio 1573 il D. era a Como, mentre dall'agosto 1573 al luglio 1574 risiedette a Tortona. Fu ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Dopo pochi anni si manifestarono di nuovo motivi d’insoddisfazione circa l’operato e la condotta morale di Ponzio; dal 1579 CarloBorromeo scrisse diverse volte a Costanzo Porta per avere consigli su un nuovo maestro di cappella: «io lo vedrei muttar ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] lavorava con lui al Bargello, un pagamento mensile come capomastro della chiesa di S. Anna dei Lombardi, ora chiesa di S. CarloBorromeo, di fronte a Orsanmichele a Firenze.
Il progetto era già in corso di realizzazione dal 20 luglio 1349 e il 12 ag ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] - ricordano che in questo primo periodo il C. dipinse, oltre a una serie di quadri per i Crescenzi, una pala con S. CarloBorromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. Orsola e le sue compagne, per la distrutta ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] fatti salienti della vita di s. CarloBorromeo il grande quadro firmato con S. Carlo che veste l'abito ecclesiastico, di cui disegni, Venezia 1962, pp. 135, 196; M. Rosci, Iquadroni di S. Carlo del duomo di Milano, Milano 1965, pp. 114 s., 226 s., M ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] fu anche membro, col nome di Sereno, dell'Accademia delle Notti vaticane, un cenacolo teologico-letterario animato dal cugino cardinale CarloBorromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di Vercelli in favore del nipote. La ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] VIII (1610-12), e la Canonizzazione di s. CarloBorromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. 193; A. Angelini, La ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] con l'affresco del Monte di pietà, Grossato ha attribuito al G. un affresco staccato raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. CarloBorromeo e Antonio da Padova (Padova, Museo civico). L'opera, posteriore al 1610, anno della canonizzazione di s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] decorazione della cupola con medaglioni, riquadri e figure in prospettiva e la pala, non più rintracciata, con i Ss. CarloBorromeo, Teresa e Maria Maddalena de' Pazzi (Riccomini, 1969, p. 56).
La sua più vasta impresa decorativa ferrarese è quella ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] , p. 38; Y. Šusta, Die römische Curie und das Concil vonTrient…, I, Wien 1904, ad Indicem;P.Paschini, Il primo soggiorno di s. CarloBorromeo a Roma,1560-1565, Torino 1935, pp. 50; L. von Pastor, St. dei papi, VIII-IX, Roma 1951-55, ad Ind.; A. Deroo ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).