CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] è conservato un altro manoscritto (Lanc. 33 bis) con il disegno dello spaccato e della pianta della chiesa di S. CarloBorromeo (S. Carlo ai Catinari), firmato e datato 1784, che sembrerebbe un saggio di esame per la grande accuratezza con il quale è ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] nazionale di Perugia (F. Guardabassi, sempre con attribuzione al Bandiera); l'Assunzione della Vergine con iss. Stefano e CarloBorromeo, Perugia, S. Maria della Valle, del 1612 circa, secondo il Siepi.
A queste sono da aggiungere altre opere ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] territorio dello Stato, con la possibilità di realizzare notevoli profitti; di quello ecclesiastico poi, ricevendo dall'arcivescovo CarloBorromeo nel 1565 la nomina a tipografo arcivescovile. Di conseguenza, oltre ad opere di carattere letterario e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] attività padovana del pittore documentata dalle fonti (Ridolfi, p. 156) rimane solo il dipinto con i Ss. Giovanni Battista, CarloBorromeo e una santa monaca nella chiesa di S. Clemente (Arslan) e un disegno attribuitogli da Meijer (p. 33) alla ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] di S. Giovanni Profiamma, in cui si nota una ripresa del linguaggio delle origini, a cui sono vicine le tele con S. CarloBorromeo e con la Madonna che intercede per le anime purganti nella cappella del Sacramento di S. Maria Maggiore (Fratini, 1990 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] l'opera percorre la storia dello Stato di Milano dalla morte del duca Francesco II Sforza (1535) alla morte di s. CarloBorromeo (1584). Alla fine del volume il F. riporta ben 163 documenti a giustificazione, la maggior parte dei quali di natura ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] parte del maestro di un sobrio lessico decorativo.
Qualche maggior indizio può trarsi da un'analisi della chiesa di S. CarloBorromeo (già S. Anna dei Lombardi), commissionata al D. e a Neri di Fioravante nel 1349 dal Comune fiorentino e finanziata ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] oratoriano che, in quel giro di anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da CarloBorromeo, prese possesso della chiesa nel luglio dello stesso anno e, in settembre, iniziò la sua prima visita pastorale ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] . 558-559; VIII, 5, ibid. 1919, pp. 379 ss.; M. Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo CarloBorromeo e il senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. lomb., s.6, III (1926), pp. 430 ss.; F. Chabod, Usi ed ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] sepolto nella chiesa di S. Vittore agli Olmi.
Fonti e Bibl.: A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di San CarloBorromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de S ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).