• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1096]
Arti visive [266]
Biografie [731]
Religioni [251]
Storia [149]
Letteratura [59]
Diritto [38]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [25]
Musica [19]
Strumenti del sapere [12]

BUZZI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Bussi, Busso), Lelio Paolo Mezzanotte Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] in altre opere, anche fuori di Milano: al collegio Borromeo a Pavia e al santuario di Saronno, per il quale , p. 125), del quale non conosciamo però nessuna opera, e Carlo, pittore, da non confondere con l'omonimo architetto; questi compare negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARA, Carlo Marco Bona Castellotti Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] femminili" che il Nicodemi (1958), senza farcele conoscere, dice presenti in collezioni lombarde come la Crivelli e la Borromeo. In tal gruppo vanno inserite la Maddalena dei depositi di Brera (catal., n. 753), proveniente dalla donazione Carotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] nel 1617 con front. rinnovato); Successi maravigliosi della veneratione di S. Carlo di M. A. Grattarola, 1614 (da inv. di B. deprecatio di Fr. a Lauda, 1631; Sacri ragionamenti di Fed. Borromeo, 1632 (da inv. di C. Biffi); Leggi delle compere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Antonio Maria Alda Guarnaschelli Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] duomo e sullo sterro attorno al sepolcro di s. Carlo; analoga attività di consulente aveva già svolto nel 1602 ). Non avendo l'architetto ottenuto l'approvazione di Federico Borromeo, che espresse il fermo proposito di voler rispettare il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Carlo Franco R. Pesenti Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] alla parete destra del coro della chiesa di S. Antonio abate. A Milano Carlo Torre dedicò un sonetto (in Le sinfonie di Euterpe, 1678) a un strumenti musicali. Sicure sono una Betsabea nelle raccolte Borromeo all'Isola Bella e la nota Merenda durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista Angela Ottino Della Chiesa Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] da documenti precedenti. Meglio di gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano a Milano, supplim. della Nobiltà di Milano del Morigia, Milano 1619, p. 65; F. Borromeo,Musaeum [1625], Milano 1909, p. 65 e passim; C. Torre,Il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali