STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] la perizia filologica e l’appassionata attività di ricerca di manoscritti. Le capacità di Stazio furono notate da CarloBorromeo che nei primi anni Sessanta, alla morte di Guido Ascanio Sforza, divenne il nuovo cardinale protettore della Corona ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] da lui stabilite.
Godeva di ampio credito presso alcuni settori della corte di Roma. Era frequentemente consultato dal cardinale CarloBorromeo che, nella scelta delle regole per gli oblati, si avvalse del suo parere e dei suoi consigli. «Fu di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] romana. In un dispaccio datato da Corno, il 23 genn. 1565, il nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva al corrente CarloBorromeo: "In Zurico habita… un Mario Besozzo dello Stato di Milano fuoruscito per heresia. Costui fu accusato questo decembre al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] un disegno eseguito nell'occasione.
Nel novembre 1610 fece da guida al cardinale Federico Borromeo, che si trovava a Roma per la canonizzazione dello zio CarloBorromeo, avvenuta in S. Pietro il 1° novembre. Con il cardinale fu in corrispondenza e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] scia del generale "riordino" delle pratiche devozionali popolari anche la Chiesa ambrosiana, nella persona del cardinale CarloBorromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a G.: dopo una prima visita pastorale ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] da s. Chiara, s. Ludovico re di Francia, s. Sebastiano, s. Rosa da Viterbo, s. Rocco e s. Elisabetta, in S. CarloBorromeo a Cave (1822). Fu l’inizio di un lungo percorso seguito dalla Madonna addolorata (1823) per Pasquale Petruzzi, in S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] -Arts, S. Sebastiano (da Tiziano, attr. Ivanoff); Ferrara: Pinacoteca, S. Mario (giàin S. Benedetto) e Giaele e Sisara (giàMilano, Finarte); duomo, S. CarloBorromeo, S. Teresa, S. Giuseppe (giàin S. Nicolò); chiesa di S. Maurelio dei cappuccini, S ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] . 30 s.). Inoltre, nel 1614 commissionò a Prospero Orsi per la cappella del palazzo di famiglia un dipinto con Filippo Neri e CarloBorromeo (oggi in coll. privata, pubblicato in Caravaggio e la collezione Mattei, p. 19).
Il M. morì a Roma il 20 ott ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] tenne un’omelia quaresimale nella cappella papale. Decisiva per la sua carriera ecclesiastica fu la protezione di CarloBorromeo, che lo ammise nell’Accademia delle notti vaticane, fondata dal cardinale-arcivescovo. Nell’ottobre del 1565 accompagnò ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il 1686 e il 1688. Nella stessa chiesa è conservata la Madonna col Bambino che appare ai ss. Leopoldo, CarloBorromeo e Antonio da Padova. Quest'opera si potrebbe situare nell'estrema maturità dell'artista, come lascia intendere una certa involuzione ...
Leggi Tutto
borromeo
borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).