• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1341 risultati
Tutti i risultati [1341]
Biografie [781]
Religioni [304]
Arti visive [294]
Storia [192]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [45]
Diritto [50]
Diritto civile [43]
Musica [23]
Temi generali [16]

PIO V papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO V papa, santo Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] per le crociate. La morte avvenuta il 1° maggio 1572 gli risparmiò il dolore di vedere la dissoluzione della lega. Di P. Carlo Borromeo aveva detto che da lungo tempo la Chiesa non aveva avuto un capo migliore e più santo. Certo, con la sua grandiosa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – CATERINA DE' MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V papa, santo (5)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] di Pio IV, nel quale F. ebbe occasione di conoscere il giovanissimo cardinal nipote e segretario di stato, S. Carlo Borromeo, e di stringere con lui riverente e cordiale amicizia. Nel 1562 i Fiorentini residenti in Roma, dopo molte insistenze ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

RICHINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini) Paolo Mezzanotte Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] Ambrosiana (ma furono preferiti i piani di Lelio Buzzi). Eletto nel 1605 "capomastro del duomo" disegna il sepolcro di Carlo Borromeo, e presenta poi altri disegni e proposte per la facciata. Nel 1607 dà inizio alla costruzione della chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINI (2)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] '600 e del '700 alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; L. Magnani, A. T. (1577-1668). The Burial of St. Carlo Borromeo, in Old Master Drawings, X (1935), pp. 24-26; id., Dipinti e disegni inediti eseguiti dal T. per Bologna e Parma, in aurea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] nel 1580 a Casale, di cui suo padre era allora governatore. Là fece la prima comunione dalle mani di San Carlo Borromeo (1580), e altresì concepì il proposito di rendersi religioso. Frattanto, terminato il governatorato del padre (1581), L. tornò con ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Sauli, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 15 febbraio del 1534 da genitori genovesi (Domenico e Tommasina Spinola), studiò a Pavia, e nel 1551 entrava nel convento di S. Barnaba (dei barnabiti) a Milano. Ordinato sacerdote nel [...] Pio V approvava il progetto. Verso la fine del 1569, A. veniva nominato vescovo di Aleria in Corsica. Consacrato da S. Carlo Borromeo il 12 marzo 1570, il Sauli giungeva in Corsica il 30 del successivo aprile, approdando a Bastia. Le condizioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: VISITA AD LIMINA – VISITA PASTORALE – CARLO BORROMEO – BARNABITI – EPISCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Sauli, santo (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] 182 Inf.). Bibl.: Boero, Menologia, I, Roma 1759, pp. 242-44, (non esente da inesattezze); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, pp. 529-531. Parecchi particolari della sua vita con alquante sue lettere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO, GIUSEPPE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SIRLETO, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRLETO, Guglielmo Pio Paschini Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] IV lo creò cardinale, per suggerimentti di S. Carlo Borromeo, il 12 marzo 1565, dopo che ebbe collaborato del card. G. S., in Archiv. stor. della Calabria, V (1917); id., San Carlo, il card. S. ed i Teatini, in Scuola cattolica, 1922, ottobre, p. 27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRLETO, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SETTALA, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTALA, Ludovico Pietro Capparoni Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] disposizioni igienico-sanitarie per l'assistenza degl'infermi, che tutto lo occuparono, gareggiando in filantropia con l'arcivescovo S. Carlo Borromeo. E per Milano il S. fu quello che G. B. Ingrassia era stato per Palermo nella peste del 1575 ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE BUBBONICA – MEDICINA LEGALE – GASPARE ASELLI – CARLO BORROMEO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BASCAPE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra [...] processi di beatificazione. Lasciò molte opere; le più insigni sono gli Scritti pastorali (1609); la Vita di S. Carlo Borromeo (Ingolstadt 1612), oggi ancora reputata la migliore vita di quel santo; la Novaria Sacra (Novara 1612), illustrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – BEATIFICAZIONE – COSTITUZIONI – FILIPPO II – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPE, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali