Famiglia del patriziato milanese, che trasse origine dal patavino Vitaliano (v.) conte d'Arona (m. 1449) che assunse il cognome materno di Borromeo. Gesta militari, aderenze politiche (Vitaliano 1451-1495, [...] . a grado principesco. Il ramo principale si estinse in s. Carlo e in Federico principe d'Oria (1535-62); il cadetto, matrimonio di Renato (1613-85) con Giulia Arese acquistò beni e cognome degli Arese ed è stato illustrato dal cardinale Federico (v ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] nell'Accademia da Carlo Carcassola. Aveva Borromeo, ff.126-130; G. Gualdo Priorato, Vita et attioni del conte G. B., in Vita et azzioni di person. milit. e polit., Vienna 1674; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. XI; F. Arese ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] B. venne chiamato dal governatore Carlo d'Aragona a ricoprire i primi polit., Vienna 1674, passim;G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718, p. 28; F. Calvi, Fam. X, Milano 1957, p. 912; F. Arese, Elenco dei magistrati patrizi di Milano..., in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] Carlo, appena dodicenne.
Fin dall'età di sedici anni il B. aveva servito nell'esercito di CarloBorromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 75 ss.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1881, II, tav. IX; F. Arese ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] figlio Carlo). Lo stesso anno, il 21 ottobre, il B. sposava Giulia Arese, figlia del conte Bartolomeo Arese (di 3409; Ammin. Borromeo (Milano), reg. Albero genealogico... famiglia Borromeo, ff. 115-18; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718, ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] e si ascrisse alla Congregazione degli oblati dei SS. Ambrogio e Carlo. Dal 1852 al 1855 insegnò presso il collegio di Merate e l era, per diritto di famiglia, il conte Vitaliano BorromeoArese) si convinse dell'opportunità dell'impresa e un concreto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] cosiddetta Venere pudica (1826) per il duca P. Litta Visconti Arese, ora alla Galleria d'arte moderna di Milano, che riscosse fra cui il S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo di S. CarloBorromeo che comunica s. Luigi ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] testimoniano alcune sue lettere del 1669 (Roma, Archivio di S. Carlo al Corso) scritte a un amico che si trovava a Venezia affinché forse l'anno dell'intervento del G. in palazzo Borromeo-Arese a Cesano Maderno (Bossaglia). Le notizie delle fonti, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in: Barb. lat. (es.: 846, registro delle lettere di CarloBorromeo ed altri durante il concilio; 2793 e 2800, "Diaria" dell Parma dal 1100 al 1935, Parma 1935, pp. 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Brescia 1979-88, ad indicem; F. Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, "Archivio Storico Lombardo", 107, 1981, pp. 164, 173, 186, 222, 223; L.M. Belloni, Il nome di San CarloBorromeo nell'epistolario del vescovo Sfondrati, "Diocesi di ...
Leggi Tutto