CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 29; Milano, Bibl. Ambrosiana: la corrispondenza del C. con il cardinale CarloBorromeo si trova nei codici F inf. 36, 38, 39, 40, 42, to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] gli anni trascorsi a Roma risiedette nelle case di CarloBorromeo presso la basilica di S. Prassede. Assieme all -232, ora in Carriere, magistrature e Stato. Le ricerche di Franco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo (1950-1981), a cura di C ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] in cui il palazzo risultava di proprietà del marchese di Castelrodrigo Carlo Omodeo, affittato in parte a uffici camerali e in parte occupare per la costruzione» del teatro alla Scala (Galbiati - BorromeoArese, 1929, pp. 45 s., 121 s.). Nel 1778 fu ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] segreta tra le corti tedesche e quella dell’antiré Carlo d’Asburgo a Barcellona (Anzani, 2018). Pagò con . Penna, Cronologia, cit., p. 296; lettera di Giulio Visconti BorromeoArese a Tosi, da Bruxelles, 6 ottobre 1730; Bologna, Museo della musica ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di trovare un compromesso tra il Papato e l'imperatore Carlo VI, re di Napoli, sulla controversia dell'interdetto tarantola in Puglia, dedicata a Clelia del Grillo, contessa BorromeoArese e scritta nel 1740 per invito dell'amico Celestino Galiani. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] fratelli Emilio, finanziere legato alla plutocrazia genovese, e Carlo I, che nel 1613 acquisì dai Balbi il marchesato III Arese a Renato III BorromeoArese. La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo AreseBorromeo di ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G. B. BorromeoArese (1733-35).
Dal vivace ambiente milanese nel 1736, per iniziativa fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da Carlo Magno a Carlo V e mancano di una progettata seconda ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] avrebbe dovuto essere il figlio Amedeo, che però gli era premorto. Dal matrimonio con BorromeoArese, questi ebbe due figli: Carolina (1785-1813) e Carlo Francesco IV (1788-1844). Durante l’Impero i due cercarono d’inserirsi nelle nuove strutture ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] dove si addottorò il 18 ottobre 1564. Negli anni pavesi conobbe CarloBorromeo che lo prese al suo servizio e di cui divenne uno dei und Bibliotheken, XLVIII (1968), pp. 369-381; F. Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, in Archivio ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] marzo 1848 aderì all'insurrezione antiaustriaca. Lavorò con G. BorromeoArese, F. Simonetta e G.B. Borghi nel Comitato per del duca Francesco II Sforza (1535) alla morte di s. CarloBorromeo (1584). Alla fine del volume il F. riporta ben 163 ...
Leggi Tutto