DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca di Borbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII).
Rappresentante 1536, perché coordinasse i preparativi per una degna accoglienza a Carlo V che, a capo delle sue truppe, avrebbe pernottato nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] in Capitanata, che, nella prima metà del sec. XVIII, davano un reddito oscillante tra 1.300 e 1.400 ducati. Al tempo di Carlo di Borbone, e precisamen e nel 1740, il C. venne inviato come ambasciatore in Spagna, alla corte di Filippo V e nel 1742 fu ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] dal fatto che al ritorno di questo a Parma nel 1759, in coincidenza con la partenza per la Spagna di Carlo di Borbone, cominciano a essere maggiormente documentate le committenze dirette al L., cui dovette passare il ruolo di pittore e ritrattista ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] non poté quindi mai riscuotere la somma.
L'assedio iniziò l'ultimo giorno di dicembre e vide le truppe del duca Carlo di Borbone devastare le campagne ma non assalire in forze la città. Nel febbraio 1527 mentre il F. temeva l'arrivo dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] elogiative, una delle quali, nel palazzo pubblico, dovuta al Frugoni; in suo onore furono coniate alcune medaglie, e Carlo di Borbone, assunto il ducato in luogo dei Farnese, con decreto del 30 giugno 1732 esentò da qualsiasi esazione fiscale i beni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] navale, fatta da S. M. contro Algeri nel 1783"; nel 1789 compose un elogio funebre per la morte di Carlo III di Borbone (Teramo 1789) e un poemetto in ottava rima per propagandare la diffusione dell'innesto del vaiolo, molto ostacolata dai pregiudizi ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] ) della colonia parmense "dedotta" dal Frugoni; anche alla corte borbonica il B. si trovò presto a suo agio, da quando, .
Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] lavoro il B. ricevette trenta ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso Filippo V intervenne presso Carlo di Borbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] , 108; II, pp. 22 s., 40, 81 s.; E. Casa, I moti rivoluz. accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, passim;G. Sforza, Carlo II ai Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, in Nuova Antol., 1° nov. 1896, pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] giorni di assedio. Il 12 sett. 1523 l'abate di Nájera riferì a Carlo V la cattura del B. "muy sabio y astuto faraxido deste Estado". 'agosto del 1526 si recò a Milano dove il duca di Borbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...