Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] prima della regina Giovanna II contro il marito Giacomo di Borbone, poi di Alfonso V d’Aragona contro la stessa Giovanna rimpiangevano la signoria del padre. Ma la spedizione – «trovando [Carlo] le cose di Perugia difficili, per essere in lega con i ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 1752 per volere del sovrano Filippo di Borbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie 85; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] e pone la Spagna di fronte alla questione della sopravvivenza stessa dei suoi domini coloniali. Il governo di Carlo III di Borbone intraprende una serie di riforme ispirate da istanze illuministiche per rafforzare la compagine dell’Impero e nel ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] fortezza di Montjuic a Barcellona che elaborò nel 1730.
Nel dicembre 1731 seguì a Livorno il figlio sedicenne di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, in qualità di ingegnere ordinario e con il grado di tenente, ma con il principale ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] al saccheggio della città per opera del connestabile di Borbone. In una canzone diretta Alla regina di Francia e pubblica la versione dell'intero poema ovidiano con una nuova dedica a Carlo IX (Le Metamorfosi di Ovidio di Gio. Andrea dell'Anguillara, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] in quel monastero nell'aprile del 1643, a settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 Carlo III di Borbone ordinò che le sue ossa, e la lapide che tuttora la ricorda, fossero trasferite nella chiesa della Steccata, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] a quelli neoclassici. Un’altra area attivissima è quella napoletana con la fabbrica di Capodimonte, sostenuta dal 1743 da Carlo III di Borbone, dove nel 1757 lavora Giuseppe Gricci, oltre che per servizi in pasta tenera e per gruppi con scene di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] a Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa di Borbone, ed eseguito sotto Elisa (1812): ne restano numerose con Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina, Carlo, e il famoso scultore Emilio (Firenze, 1801-1886).
Morì il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] e Fiume dà risultati più confortanti.
Come re di Ungheria, Carlo VI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero ottomano alleanze” che pone fine alla tradizionale rivalità tra Asburgo e Borbone e segna l’inizio della guerra dei Sette anni: l’ ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...