Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] fu rappresentato, come nelle successive, dal generale Carlo Porro. Si stabilì di prendere nel 1916 contemporaneamente città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca di Borbone (1710-1740) la trasformò interamente e le diede uno sviluppo tale ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di Borbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] , estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe di Condé, e poi al suo quartogenito Carlo di Borbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] VI (1722) e al principe di Belmonte che la fortificò (1727); più tardi vi si accamparono gli Spagnoli con Carlo di Borbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero a re Ferdinando.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] nel 1622 il Richelieu strinse lega col duca di Savoia Carlo Emanuele I, con Venezia e col papa; l'Olivares rispose ., L'Espagne au temps de Philippe IV, Parigi 1911; id., Isabel de Borbón, in Esp. mod., CCCIX, Madrid 1914; id., Mariana de Austria, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV di Borbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i rivolgimenti Dopo avere per alcun tempo frequentato l'Accademia di S. Carlo alle Mortelle e la fabbrica di porcellane a Capodimonte, accettò ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] , seguendo l'esempio spagnolo; ma i gravi tumulti popolari costrinsero ben presto a revocarle, e solo dal 1730 Carlo III di Borbone poté ristabilirle definitivamente nel suo regno; Genova le adottò nel 1655, il Piemonte nel 1694, lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] capitoli e statuti e non senza contrasti sociali, particolarmente gravi al tempo della rivoluzione di Masaniello (1647-48). Carlo di Borbone vi costruì una grande caserma e vi pose un reggimento di cavalleria: pur tuttavia Nocera non restò estranea ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] dominî del Béarn, della Navarra e della contea di Foix, Carlo VIII incaricò gli Stati di designarle un marito, che fu Giovanni figlia, la celebre Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone. Gli Stati, a quel tempo oramai privi d'ogni influenza ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] di San Carlo, si trasferì nella Spagna, iscrivendosi alla facoltà di legge dell'università di Salamanca, laureandosi poi di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina di Borbone, sposa del reggente di Portogallo (allora riparato nel Brasile ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...