• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [170]
Storia [75]
Religioni [58]
Arti visive [33]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia contemporanea [7]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] udienze solenni. La loro decorazione fu terminata sotto papa Boncompagni. Altre opere rilevanti intanto erano state compiute: le con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia di Carlo III a Caserta (figg. 41 e 42; caserta, IX, pag da una teoria di finestroni tabernacolari; il palazzo Boncompagni-Ludovisi di Piombino dello stesso, composta sebbene fredda ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Parma nel Palazzo del Giardino venne in parte trasportata a Napoli da Carlo III di Borbone e dopo varie vicende e mutilazioni vi forma tuttora , Colonna, Corsini, Doria Pamphili, Ludovisi Boncompagni, Rospigliosi, Spada Varalli, Torlonia, Valentini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] di giuochi d'acqua, così chiamata dallo stemma di papa Boncompagni, risulta dall'unione di due ville, la Farnese o Altempsiana . La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Prova ne sono le scuole della dottrina cristiana di S. Carlo Borromeo e le scuole pie di S. Giuseppe Calasanzio e Rosmini, il Gioberti, il Confalonieri, l'Aporti, il Cattaneo, il Boncompagni, Pietro Gioja, il Lambruschini, il Mayer, il Ridolfi, i ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – OPERA NAZIONALE BALILLA – PROVINCIE DELL'ITALIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1871), Ancona (Milano 1892), Manzoni-Borghese (Roma 1894), Boncompagni (Roma 1898). Nell'intervallo fra le vendite Villenave del Federico II di Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra i letterati; ma la cosa è meno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] infanzia e di scuole popolari, fondando, insieme con C. Boncompagni, F. Sclopis e R. d'Azeglio, una società il Rinnovamento del Gioberti e, più indietro, la lettera del Mazzini a Carlo Alberto nel 1831. Su queste basi sorse (agosto 1857) la Società ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo Boncompagni (1572-1585); 229. Sisto V, di Grottammare (Montalto), Felice Lambertini (1740-1758); 250. Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] del passato. Ma la statua del Gallo morente del Museo Capitolino e il gruppo del Gallo uxoricida e suicida della collezione Boncompagni-Ludovisi - copie eseguite sul luogo, come ne fa fede la qualità del marmo, di opere del tempo di Attalo I ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] che lo possedettero, gli Appiano, e poi i Ludovisi e i Boncompagni, ma per la sua positura, a guardia del canale che lo 'imperatore regolare investitura. Fu un male perché nel 1548 Carlo V, impressionato dalle minacce turche all'isola d'Elba mal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali