• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [170]
Storia [75]
Religioni [58]
Arti visive [33]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia contemporanea [7]

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e dopo tre giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Pio Claudio Mutini Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] si spense nel 1664. Un suo ritratto si conserva a Roma in S. Carlo ai Catinari con l'iscrizione: "P. D. Pius Cassetta zelo moribus dedicato all'arcivescovo di Napoli cardinale F. Boncompagni, era destinato specialmente ai novizi della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] classici della trattatistica del Cinquecento (nella dedica al cardinale Boncompagni il D. pone come proprio modello Tasso). Presentandole " narra la distruzione del regno longobardo ad opera di Carlo Magno grazie all'aiuto divino (le forze infernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e di pietre semilavorate è a Roma presso il Museo Boncompagni per le arti decorative. Nel repertorio iconografico dei cammei del anche l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30 Nel 1892 si recò in Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di Giovanna Fiume – Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] di Marineo, nel 1565. Aveva studiato a Bologna con Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII; dottore in legge, fu capitano di 1647, p. 144; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore. Narrazione istorica, Palermo 1862 passim; F. De Spucches ... Leggi Tutto

CASTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Niccolò Paolo Malanima Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo. Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] certo rilievo. A Roma il C. divenne uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arpino. Quest’ultimo lo nominò suo infatti a Milano e, nel periodo dei tre governatori, Carlo d’Aragona duca di Terranova, Juan Fernández de Velasco ... Leggi Tutto

ROSSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Ippolito Simona Negruzzo ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] sperando in qualche promozione dall’appena eletto Gregorio XIII Boncompagni, con il quale aveva avuto familiarità nel periodo , dopo la demolizione della chiesa nel 1617, in S. Carlo ai Catinari. Tenne relazioni con amici potenti, che spesso ospitò ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO XIII BONCOMPAGNI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN SECONDO PARMENSE – FRANCESCO DE’ MEDICI

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] famiglia Aldobrandini. Il 22 ott. 1658 il B. sposò Eleonora Boncompagni, figlia di Ugo, duca di Sora, un matrimonio col del Regno di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Giovanni Elena Fasano Guarini Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] da Pio IV in Spagna, come coadiutore di Ugo Boncompagni (futuro Gregorio XIII), che il papa aveva allora formalmente 1573, l'A. fu nominato penitenziere maggiore (carica occupata prima da Carlo Borromeo) e prefetto dei Brevi. L'A. morì a Roma il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – UGO BONCOMPAGNI – CONTRORIFORMA – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Ludovico Clizia Magoni Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] che assistettero alle sue letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali