• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [170]
Storia [75]
Religioni [58]
Arti visive [33]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia contemporanea [7]

SANTUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Carlo Matteo Baragli – Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa. Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] lasciò il 9 febbraio 1923 al clerico-nazionalista Francesco Boncompagni Ludovisi. Fin dal 1925, peraltro, manifestò agli francescano, Firenze 1933. Fonti e Bibl.: L’archivio di Carlo Santucci, costituito da quattro buste, è conservato a Roma presso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI

MOLINO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Giulia Francesca Brancaleoni MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese. Dopo aver appreso [...] a Torino (Torino 1842), canzone dedicata a Carlo Alberto in occasione delle nozze del principe ereditario Tommaseo, G. Lanza, J. Bernardi, D. Berti, T. Mamiani, C. Boncompagni, Caterina Franceschi Ferrucci. La M. auspicava che la donna, più colta e ... Leggi Tutto

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe) Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti. Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] monache, e Vittoria, andata in moglie ad Antonio Boncompagni Ludovisi, secondo principe di Piombino. Federico, Giovan Dorliska di Gioachino Rossini, in licenza dal teatro di S. Carlo di Napoli. Nella stessa stagione scritturò Rossini anche per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI PAOLO PANINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GEMINIANO GIACOMELLI

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] publicae Anatomes, Bologna 1664, e la polemica con Carlo Lanzi Paltroni, medico e professore, autore di un e numerose orazioni e odi funebri: per G.B. Boncompagni (ode in Funerale di G.B. Boncompagni, Bologna 1639, pp. 30 ss.); per Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Silvio Giampiero Brunelli – Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] ottobre, Savelli gli consegnò un breve di ringraziamento di papa Boncompagni. Poco dopo scrisse a Roma che la sua nunziatura gli aveva citato Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del capoluogo abruzzese, a comparire a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – ELISABETTA D’ASBURGO – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTADO VENASSINO

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] costruì per la sua famiglia, fu la prima a sorgere (1888-89) dopo la nefasta lottizzazione della villa Boncompagni Ludovisi; nei suoi sei piani denuncia la funzione utilitaria. Accanto ai motivi quattrocenteschi appaiono - come successione verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] documenti posteriori: un Libellum de inquisitione del tempo di Carlo d'Angiò, e le 'restituzioni' papali agli antichi Istoria del regno di Napoli, Venetia 1591, pp. 95 ss.; B. Boncompagni, Della vita e delle opere di Guido Bonatti, Roma 1851, pp. 24 ... Leggi Tutto

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] fu vescovo di Nocera Umbra. Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio romano. Avvicinatosi all’ambiente oratoriano, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

TORNIELLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara) Filippo Lovison il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo. Superato [...] Tra le sue importanti decisioni quella di permettere al padre Carlo Bascapè di coadiuvare Borromeo (da quest’ultimo fu nel 1580 Svizzera, assieme al compito di riscattare presso papa Boncompagni la condotta del vescovo di Vercelli monsignor Gian ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO SAULI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE BARONIO

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] l’attenzione di vari aristocratici romani (Baglioni-Orsini, Boncompagni, Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese Borromeo, giunto a Roma per la canonizzazione dello zio Carlo, la volle incontrare. Tornato a Milano, il prelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali