• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [170]
Storia [75]
Religioni [58]
Arti visive [33]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia contemporanea [7]

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] come il Federici ritenne che il C. non fosse imparentato con Carlo Cartari di Orvieto, né con Giulivo, Muzio e Flaminio Cartari del cartografo Egnazio Danti, 1580, con dedica a Giacomo Boncompagni e con il doppio privilegio, del pontefice e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio Gian Luca Fruci PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni. La famiglia – originaria [...] di Brivio, dove nel gennaio del 1864 lo zio Carlo era stato eletto alla Camera in una suppletiva contro Benedetto mondane, la figlia Nicoletta aveva sposato il principe Francesco Boncompagni Ludovisi, con il quale avrebbe avuto quattro figli: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINETTI CASTELLETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] . 158 n. 32). Dopo il 1278, anno della riforma monetaria di Carlo I d'Angiò che istituì la zecca di Napoli, i tarì non furono Friderici secundi; Scritti di Leonardo Pisano, a cura di B. Boncompagni, I-II, Roma 1856-1862. Pietro Peregrino di Maricourt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] dell'illustre matematico chiamato, nel 1832, dal re Carlo Alberto a ricoprire la cattedra di fisica sublime. A. G. e Placido Tardy; G. Israel, Su una corrispondenza fra B. Boncompagni e A. G.; L. Fenoglio, L'epistolario di A. G. Schedatura); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

NEBBIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Cesare Patrizia Tosini NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] in S. Giacomo degli Spagnoli e allo scorcio dell’età Boncompagni appartiene forse anche il Martirio di s. Stefano in S. Borromeo, per eseguire gli affreschi dedicati alla vita di s. Carlo nel salone dell’omonimo collegio (1603-04), completati poi da ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ALESSANDRO CESARINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTEL DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA, Cesare (1)
Mostra Tutti

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] fisiche; in particolare: F. Siacci, Sul teorema dei conte di F. (pp. 1-26); B. Boncompagni, Intorno ad uno scritto intitolato "Memorie concernenti il marchese Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano, fino al mese di febbraio dell'anno 1792" [sic, per 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gian Galeazzo Elena Riva – Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744. Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, s.v. C. Manaresi, La famiglia Serbelloni, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 361-387 (in partic. pp. 377 s.); C. Zaghi, Il trattato di alleanza e di commercio tra la Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBELLONI, Gian Galeazzo (2)
Mostra Tutti

CICALA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Carlo Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] data in cui, a sua volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato aveva caratterizzato i rapporti fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo della nunziatura dei C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] due angioletti in cima all’altare della cappella Boncompagni nella cattedrale di S. Pietro, eretto su Paragone, XVIII (1967), 213, pp. 60-62; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

SOLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI, Giuseppe Maria Vincenzo Vandelli ‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] , governatore di Vignola, al tempo marchesato dei principi Boncompagni Lodovisi. Giuseppe Maria fu messo a bottega, per imparare De Nobili, nel 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE BRIGNOLI DI BRUNNHOFF – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – FRANCESCO III D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali