• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [23]
Danza [18]
Teatro [5]
Musica [3]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]

Blàsis, Carlo

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo (Napoli 1795 - Cernobbio 1878). Come danzatore esordì giovanissimo a Marsiglia e fu poi a Londra e a Milano. Dal 1837 fu direttore dell'accademia di danza del teatro alla Scala di Milano, quindi di una scuola privata; sul suo insegnamento si formarono i più noti ballerini e coreografi italiani. Come coreografo compose circa 90 balli. Fu autore di numerose opere di storia e teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARSIGLIA – CERNOBBIO – LONDRA

De Blàsis, Carlo

Enciclopedia on line

De Blàsis, Carlo Ballerino e maestro di danza (Napoli 1795 - Cernobbio 1878). Esordì giovanissimo e svolse attività di ballerino e coreografo per venti anni. Fu poi dal 1837 al 1853 direttore della scuola di ballo della Scala di Milano e dal 1856 al 1876 direttore della scuola di ballo di Mosca, affermandosi come teorico della danza accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNOBBIO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blàsis, Carlo (1)
Mostra Tutti

Ferràris, Amalia

Enciclopedia on line

Ferràris, Amalia Ballerina (Voghera 1828 - Firenze 1904). Allieva di Carlo Blasis, esordì alla Scala nel 1844; fu poi al San Carlo di Napoli e in molti teatri italiani e stranieri, applaudita per l'elegante agilità e la [...] perfetta tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO BLASIS – VOGHERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Amalia (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] . Zucchi eseguì con commovente realismo le movenze della tarantella, applicando così uno dei dettami del Trattato di Carlo Blasis (che ella considerava «la sua Bibbia»), convinta che lo studio delle danze popolari sviluppasse l’espressività (Guest ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] . All’origine di questa fioritura di ballerini mirabili è senza dubbio da porre l’opera didattica di Carlo Blasis (1797-1878), che sistematizza in maniera incomparabile le recenti innovazioni della tecnica accademica. Nel suo Trattato elementare ... Leggi Tutto

MAGRI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Gennaro (Gennariello) Rita Zambon Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] , mezzo carattere, grottesco), anticipando quelle che saranno le linee guida di un altro grande maestro italiano dell'Ottocento, Carlo Blasis. Edizioni moderne del Trattato: Theoretical and practical treatise on dancing, a cura di I.E. Berry - A. Fox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Amina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa) Cesare Casellato Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] pronosticarono un immancabile brillantissimo avvenire, la B. ritornò a Milano per frequentarvi la scuola privata di ballo di Carlo Blasis, teorico della danza e maestro insuperabile, alla Scala e altrove, di un'infinità di virtuose delle "punte". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] si distinguevano per lo stile esecutivo elegante e raffinato. Nel 1847 si perfezionò quale allievo privato con il maestro Carlo Blasis al tempo in cui questi era direttore e maestro di perfezionamento dell'Imperial Regia Accademia di ballo del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] di Raoul dalla Soria, Torino, teatro Carignano, 1812), Louis Duport (La virtù premiata, Napoli, teatro di S. Carlo, 1816), Carlo Blasis (Il finto feudatario, Milano, La Scala, 1819), Giovanni Galzerani (La scala di legno, ibid., 1819). Pure dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCHINI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCHINI, Carolina Noemi Massari POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] di carnevale-quaresima del 1849-50 a Bergamo, in un bolero composto per lei e per la collega Amalia Frisiani da Carlo Blasis: «un début che fece strabiliare dalla meraviglia» (Regli, 1860, p. 414). Si esibì a Milano per la prima volta nell’autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali