GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] che negli ultimi anni del governo borbonico il duca Carlo Ludovico decise di affidargli il compito di riordinare le risultò sconfitto prima da G.B. Giorgini e poi da U. Bini. Nel 1872 alcuni amici decisero di presentarne la candidatura a deputato nel ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] medesimo anno fu ambasciatore del Comune di Perugia presso Carlo IV a Pisa. Nel 1358 l'A., ormai 85, 96, 103; Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, a cura di A. Bini e G. Grazzini, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 1, p. 195; L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] Alberico da Barbiano, che si trovava al soldo di re Carlo e la cui compagnia si abbandonò il 18 nov. 47; Annales Arretinorum maiores et minores,ibid., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 87 ss., 93 ss., 100 s.; Cronicon Siculum incerti ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] potevano esser dichiarati magnati. Fu quindi consigliere di Carlo III di Durazzo per il tempo in cui in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, I, a cura di A. Bini e G. Grazzini, p. 108; Leonardi Aretini Historiarum Florentini populi libri XII, ibid ...
Leggi Tutto