• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [107]
Storia [39]
Letteratura [24]
Arti visive [19]
Religioni [17]
Musica [12]
Diritto [10]
Economia [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. preferì la seconda, appena dodicenne (era nata il 6 luglio , in Parma per l'arte, VI (1956), pp. 129-132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

BUONGUGLIELMI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , in occasione di un matrimonio nella famiglia di Carlo Malatesta; nello stesso 1411 fu ancora a Roma ambasciatore cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 36; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università degli studi e dei suoi professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONGUGLIELMI, Sallustio (6)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] onore di Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico. Tra le traduzioni la più importante fu senza L. Fornaciari, Nella morte di L. P. …, Lucca 1834, pp. 5-20; T. Bini, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia lucchese in morte di L. P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

BONGI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGI, Salvatore Mario Barsali Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di S. B. dell'opera di mons. T. Bini intitolata "Dei Lucchesi a Venezia" (Lucca1858), dove condensava una libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LUDOVICO IL BAVARO – POGGIO BRACCIOLINI – CARLO DI BOEMIA – ROSSI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] dove lavorava come correttore di bozze, ebbe modo di conoscere Carlo Carrà, allora critico d'arte di quel giornale, e di Eldorado (1935; Milano, coll. Boschi), il Caos (1936; Fano, coll. Bini), le Maschere vaganti (1937). Il 1936 è per il B. un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] i Fiorentini. Il 26 genn. 1355 ottenne dall'imperatore Carlo IV un diploma di investitura dei beni paterni e di 1365; Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2a ed.., XV, 1, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] dei cittadini scelti per portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 6, pp. 343 ss.; A.Bini-G. Fatini, I canti della patria..., II, Milano s.d. (ma 1916), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] arruolatosi volontario nell'esercito di Carlo Alberto fu aggregato alla brigata Bersaglieri di Savoia e prese e morfologi e loro trovati, Napoli 1949, p. 543; G. Bini, Nel 1° centenario di istituzione della cattedra di anatomia patologica presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARBELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLA, Emanuele Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] A. Zaga e P. Bini, compiendoli al conservatorio di S. Maria di Loreto sotto la guida di N. Vitolo. Suo primo maestro di composizione fu dal 1761 fece anche parte dell'orchestra del Teatro S. Carlo. Nell'autunno del 1770 egli fu informatore gentile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BURNEY – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – MUSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (del Beccaio), Antonio Mario Marti Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] col fratello Nicolò (mediocre rimatore anche lui e famigliare di Carlo IV), agli studi umanistici; e dalla sua produzione emergono talune sillogi di poeti antichi, come quelle di T. Bini, Rime eprose del buon secolo della lingua tratte da manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO PUCCI – LANCILLOTTO – ORDELAFFI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali