• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [107]
Storia [39]
Letteratura [24]
Arti visive [19]
Religioni [17]
Musica [12]
Diritto [10]
Economia [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]

UZIELLI, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Sansone Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] liberali e patriottici, come Giuseppe Doveri, Carlo Bini, Enrico Mayer, Giuseppe Mazzini e, saltuariamente della Società per gli asili infantili, di cui era segretario Carlo Torrigiani e tra i fondatori Guicciardini. In questo ambito, Uzielli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FERDINANDO III DI LORENA – FRIEDRICH VON MATTHISSON – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] sarda, in Arch.stor. di Corsica, 1931, n. 4, pp. 457-492; M. Lupo Gentile, A. P. e Pasquale Borghini in memoria di Carlo Bini, in Boll. stor. livornese, 1937, n. 3, pp. 310-314; U. Valente, Un poemetto corso di A. P., in Arch. stor. di Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mario Baglini RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo. La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] quanto di breve durata. All’inizio di quello stesso 1829 Guerrazzi, con alcuni altri giovani intellettuali tra i quali Carlo Bini, fondava L’Indicatore livornese, al quale Ricci fu chiamato a collaborare. Per L’Indicatore scrisse due articoli (sull ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Tesi e tesine su C. M. disponibili per la consultazione presso il «fondo Carlo Michelstaedter » e on line, in C. M. L’essere come azione, a . M., Slataper, Stuparich, Azzate 1992, ad ind.; D. Bini, C. M. and the failure of language, Gainesville, FL, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si recò a Fano e a Loreto, il ma più pratico e comprensivo, insomma ancora umanistico, del Bini. Altro del B. non ci è pervenuto, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] L. A. Muratori, in Mem. stor. forogiuliesi, XL (1952-1953). pp. 175-88. Cfr. inoltre su di lui: G. R. Carli,Lettera intorno ad alcune monete..., in Raccolta di opuscoli scientificie,filologici…, XXV (1741), pp. 117-51; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] dal cardinale di Jorc" (York). Le trattative ebbero esito negativo, ma il 1º marzo 1754 il B. fu nominato alla corte di Carlo Eugenio, duca del Württemberg, direttore dei concerti e compositore di camera, con lo stipendio di 400 ducati. Non si sa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO

BINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Telesforo Ubaldo Tintori Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] del 1822. Fu insegnante di filosofia nel seminario arcivescovile e precettore di tale disciplina al figlio del duca Carlo Lodovico, il futuro Carlo III di Parma. Insieme col canonico Paolo Bertolozzi, fu tra i primi divulgatori a Lucca delle dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] , il B. non si mosse più dalla Francia. A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta l'ascendenza, Simone e poi suo figlio Bino, furono Strozzi ed i fuorusciti fiorentini avevano tentato di stringere con Carlo V contro i Medici. Nella sua "piazza" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] "Dice di voler fare in Lombardia, più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). È un abbozzo di allora offrire l'arte del violino: A. Lolli, P. Bini, P. Nardini, D. Ferrari. Anche in Danimarca si susseguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali