ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] film Senso, in uscita nel 1954. Ma intanto si era già manifestato in un allestimento personale con la Lulù di CarloBertolazzi nel 1950, costumi affidati all’amico Piero Tosi, interprete Vivi Gioi con Gabriele Ferzetti e Luigi Cimara. Per la stagione ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Corrado, Shylock, Otello, Kean) interpolati da testi di nuovi autori: Franco Liberati, Renato Simoni, Nino Martoglio, CarloBertolazzi, Catulle Mendès, Sem Benelli, AlfredoTestoni. Persino Gabriele D’Annunzio nel 1906 dichiarò alla stampa di scrivere ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] De Benedetti per un allestimento televisivo del 1968 diretto da Carlo Lodovici, in cui si scontrava con Salerno per l’affitto di Ferrero, e l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di CarloBertolazzi, Giulia in La moglie ideale di Marco Praga, entrambe le ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] (Edoardo Ferravilla, per il quale pure scrisse L’è me fradell, 1893) e naturalismo sentimentale ovvero ‘verismo somatico’ (CarloBertolazzi) fu più vicino al secondo: per la compagnia Sbodio-Carnaghi scrisse Qualitaa del legn e Tosann de marì (1893 ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , con la qualifica di assistente alla regia di Strehler. Con questi, Puecher lavorò a tre nuove produzioni: El nost Milan di CarloBertolazzi, L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Dal tuo al mio di Giovanni Verga. Puecher curò, in particolare, l ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] misura di William Shakespeare su traduzione di Salvatore Quasimodo. Fu attore-regista di testi di Vittorio Alfieri, Marco Praga, CarloBertolazzi, Luigi Candoni e Armand Salacrou di cui per primo mise in scena Una donna troppo onesta (1956). Nella ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] : nel 1974 egli inaugurò infatti a Milano la stagione del teatro Gerolamo con El diavol e l’acquasanta di CarloBertolazzi. La regia fu di Carlo Colombo che ne curò l’adattamento in dialetto milanese. Intorno a lui, gli amati colleghi della compagnia ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] di Milano il 9 dicembre 1884, e la rivista satirica El sogn de Milan, scritta nel 1894 col fratello Francesco e CarloBertolazzi. «Non alto, magro, scarno il volto, nascosto in gran parte dalla barba che gli scendeva a pizzo quadro e dagli occhiali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta, C. Bertolazzi, gli Antona-Traversi, L. Illica, S. Zambaldi; sui quotidiani , p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il Giacosa nella seconda maniera, il Praga, il Rovetta, il Bertolazzi e i loro epigoni, s'indugiarono più o meno nella stessa piccoli, da quelli delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., ...
Leggi Tutto