• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Musica [11]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Teatro [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

RENIER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Paolo Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] consistente: vi confluivano quattro fidecommessi delle famiglie Bergonzi e Tasca – ciascuna delle quali aveva comprato nei giorni della manovra antioligarchica di Giorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli animi (9 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – JOHANN WOLFGANG GOETHE – PATRIZIATO VENEZIANO – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1697; l’uno rielaborazione da Pietro d’Averara e Carlo Ambrogio Lonati, Paolo Magni e Francesco Ballarotti; l’altra, Piacenza dell’8 novembre 1703 raccomandò il violinista Giuseppe Bergonzi a Giacomo Antonio Perti, conosciuto a Parma durante l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Callas e M. Del Monaco, e nel 1958 per Manon Lescaut (con Clara Petrella e C. Bergonzi) e Turandot di Puccini (con Rosanna Carteri). Al teatro S. Carlo di Napoli diresse a più riprese dal 1947 al 1957, sempre con straordinarie compagnie di canto; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] Seguì, nei primi passi della sua carriera, l'insegnamento di Carlo Mondini e fu allievo anche di Gaetano Gaspare Uttini; ma conigli, giunse a conclusioni opposte a quelle del Bergonzi, che pubblicò nelle Esperienze comparative col tartaro stibiato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] dal 1718 con Maria Ermellina Anna Teresa Bergonzi, figlia del marchese di Costamezzana nel ducato di Parma. Fu il secondo di cinque figli (Giovanni Carlo, morto in giovane età, le sorelle Dorotea e Camilla, Girolamo futuro senatore). Fu il pronipote ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] intraprese un viaggio in Francia al seguito del cardinale Carlo Domenico Del Carretto, marchese di Finale e luogotenente una più ampia orazione, dedicatogli dal letterato parmigiano Bernardo Bergonzi. Nel 1530 il nipote Giovanni Francesco Ugoni gli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

GUERRINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Adriana Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] esibì ne La forza del destino, accanto a C. Bergonzi, La straniera di V. Bellini (1954) e ancora Tosca Piacenza (1804-1884), Piacenza 1985, pp. 321, 323; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA SCALA – MISERIA E NOBILTÀ – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI

Bergónzi

Enciclopedia on line

Famiglia di liutai. Il capostipite fu Carlo (Cremona 1685 circa - ivi 1747), che lavorò con A. Stradivari fino al 1716, poi in proprio; specialmente pregiati i suoi violoncelli. Continuò l'impresa Michelangelo, [...] suo figlio (Cremona 1720 circa - ivi 1770 circa), il quale - sebbene non giungesse alla perizia del padre - pure ottenne in alcuni strumenti (specialmente nei contrabbassi) notevoli pregi di fattura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – STRADIVARI – ZOSIMO – LIUTAI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali