SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] una lettera da Chivasso a Carlo II duca di Savoia nella quale parlava del «tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di quella florentina che V. S.ria me remise in le mane» (BaudidiVesme, 1920, p. 6), opera identificabile ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] marchese Niccolò Maria Pallavicini. Il 25 dicembre 1691, Carlo Cignani scrisse da Forlì a Paolo Gerolamo per Bildenden Künstler, XXVII, Lipsia 1933, pp. 69 s.; A. BaudidiVesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 'Italia fu riconosciuto a Pavia nel febbraio dell'876; quindi Carlo Il rivalicò le Alpi, lasciandosi dietro il duca Bosone a famiglia dell'imperatrice Angelberga (con una tavola inedita del conte BaudidiVesme), ibid., XLIX (1922), pp. 263-294; G. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] erroneamente lesse BaudidiVesme, 1928) il D. scriveva al duca Emanuele Filiberto di Savoia, a proposito di un'armatura agosto del 1584, infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del duca di Savoia Carlo Emanuele I, "havendo fatta fare ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Martines possa spedire la nota statua di S. Gioseppe» (BaudidiVesme, p. 658). Attraverso la riuscita aver potuto vedere l’opera finita. Questa comunque ottenne il gradimento diCarlo Emanuele III, il quale il 22 marzo seguente nominò il M ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] L’elezione di M. a vescovo di Torino avvenne probabilmente nel 1169, anno della morte del predecessore Carlo, giacché in dei signori e luoghi del Pinerolese fino al 1300, a cura di B. BaudidiVesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, pp. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ., Traccia per G. in Spagna, ibid., pp. 329-340; A. BaudidiVesme, Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 356; II, ibid. 1966, pp. 528 indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] di Spagna (BaudidiVesme, I, pp. 112 s.; Kessel). Il M. ancora ai primi di dicembre del 1761 rivendicava tale attività di disegnatore come qualificante il suo stato di servizio, al fine di una richiesta di aumento di stipendio rivolta a Carlo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] due paesaggi «con le figure dell’istesso sig. Giovanni» (BaudidiVesme, 1968, p. 818). Da questi documenti si evince pp. 367 s.; D. Benati, in Il Collegio e la Chiesa di S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro BaudidiVesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà di Emanuele Filiberto e diCarlo Emanuele I: i fondi della Biblioteca reale e della Biblioteca civica, tesi di laurea, fac. di magistero di ...
Leggi Tutto