• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [71]
Arti visive [40]
Storia [19]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]

RICOTTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICOTTI, Ercole Frédéric Ieva RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852). Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] brillantissimo. Conclusi gli studi liceali nel 1832, decise di iscriversi alla facoltà di matematica dell’Università di Torino. Dal 1833-34, insieme con gli amici Carlo Baudi di Vesme, Giorgio Briano, Leonardo Fea, Giovanni Flechia, Spirito Fossati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO BAUDI DI VESME – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] Ivrea. Nell’ottobre del 1847 Carlo Alberto soppresse la Commissione per la revisione di libri e stampe e ne istituì una nuova. Per la provincia di Torino la commissione fu composta da Costanzo Gazzera, Carlo Baudi di Vesme e Provana. Egli era ormai ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Provenza e dall'ambasciatore sardo a Parigi de Viry. All inizio del 1775 l'A. dovette rassegnarsi al matrimonio di Carlo Emanuele con la principessa francese, ma prima che questo si celebrasse (5 sett. 1775) pretese dalla Francia un accordo segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] ; Del diritto pubblico e privato dell’antica Roma. Discorsi due letti nella biblioteca comunale di Macerata, Macerata 1859; Della vita e degli studi di Carlo Baudi di Vesme, Firenze 1877; Schizzi biografici e iscrizioni, Firenze 1880; Delle istorie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Bàudi di Vèsme, Enrico

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Torino 1857 - ivi 1931), figlio di Carlo; compì due viaggi da Berbera verso l'interno della Somalia: nel primo si spinse fino ai confini dell'Ogaden (1889); nel secondo raggiunse [...] (1891), con G. Candeo, la regione di Imi sull'Uebi Scebeli (Un'escursione nel paradiso dei Somali, 1893; Le mie esplorazioni in Somalia, post., 1944). Penetrato nell'Harrar, fu arrestato e ricondotto a Zeila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – SOMALIA – BERBERA – OGADEN – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàudi di Vèsme, Enrico (2)
Mostra Tutti

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] di Carlo. Non sappiamo nulla né della famiglia, né della precedente attività di Carlo. L'ipotesi che egli fosse stato abate di e sparse dei signori e luoghi del Pinerolese, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto-A. Tallone, Pinerolo 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di pubblicazione, col titolo Schede Vesme (è uscito il I vol., fino alla lettera C, Torino 1963). Scritti del B.: Van Dyck peintre de portraits des princes de Savoie, in Miscell. di storia ital., XXIV (1885), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] che lo resero noto anche all'estero. Col passare degli anni però preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo zio paterno Carlo. Fin dalla sua fondazione (1896) fu quindi socio assiduo della Società storica subalpina, dedicando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] in L'Arte, VII (1904), pp. 441-50; P. Toesca, Torino, Bergamo 1911; S. Weber, Piemontesische Malerschule, Strasburgo 1911; A. Baudi di Vesme, G. M. S. (raccoglie i saggi del Baudi di Vesme sullo S. dal 1899 in poi), in Atti della Società piemontese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . u. Rom, in Hist. Zeitschrift, CXL (1929); B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III e Arrigo l'Italia dei suoi tempi, Milano 1887; A. Segre, Carlo II duca di Savoia e le guerre d'Italia tra Francia e Spagna dal 1515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali