CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] sorta sotto gli auspici del direttore del Secolo, il radicale Carlo Romussi.
È in questo ambiente che il C. entrò Fascio dei lavoratori di Milano, non esitò a dar battaglia aperta al programma turatiano, ottenendo l'appoggio pressoché incondizionato ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] raggiungere Ferrante Gonzaga, ammalatosi nei giorni successivi alla battaglia, che incontrò a Bruxelles. Da qui riferì 1559, nn. 108, 222, 397, 426, 1413, 2246; Ibid., Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco, Numeri, Mantova 1546 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Universa philosophia per gli studenti del collegio di S. Carlo, e di quella degli atti di alcune dispute giudiziarie. e ricco di particolari. Essi disegnarono inoltre una mappa dinamica della battaglia che il D. pubblicò sia allegata al libro sia da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] una mediazione politica tra le due parti.
Nel marzo 1879 egli fondò il giornale La Pace, dalle cui colonne condusse la battaglia politica dei transigenti. Nell'agosto del medesimo anno il giornale pubblicò il programma politico, a firma del M., di A ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] in Germania. Prese parte così alla vittoriosa battaglia di Nördlingen, il 7 sett. 1634 . 3449, f. 105; C. Tutini, Historia della famiglia Blanch col supplimento del signor Carlo de Lellis, Napoli 1670, pp. 751-31; F. Campanile, Dell'armi overo insegne ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Crevola sulle truppe vallesane: di importanza risolutiva nella battaglia risultò infatti l'intervento delle schiere armate dei commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] le truppe di Giovanni da Barbiano e abbattere la signoria di Carlo Zambeccari. L'impresa fallì per il mancato intervento del Barbiano, affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio sul Reno il 26 giugno 1402 ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] con competenza in queste dimostrazioni tecniche, facendo tesoro delle esperienze raccolte sui campi di battaglia. Inaugurando le Reali Scuole, Carlo Emanuele III aveva nominato come primo direttore Ignazio Bertola. Nel 1765 la direzione generale ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] il sovrano a Codogno il 31 luglio, trovando la situazione, militare e politica, nel massimo disordine. Seguì poi Carlo Alberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò l'assalto, seguendolo infine ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] fuste e barche armate, smontati a terra ingaggiarono una battaglia contro la guardia della "bastita" comandata da Francesco galee (l'altra fu comandata da Giovanni Miani) poste da Carlo Zen alla guardia di Brondolo, mentre incombeva il pericolo di un ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...