DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , IV [1867], 4, p. 424): il D. partecipò con Filippo (Filippino) Doria alla battaglia navale nel golfo di Salerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V il D. non lo seguì. Non sono stati trovati documenti che spieghino questa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] l'attenzione a possibili turbolenze filoimperiali conseguenti alla battaglia di Pavia.
Poi ancora una missione all dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , San Trovaso, Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, con una rendita dichiarata in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. 546 s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Mariani per la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere serrato e la facciata sia le statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora accolto senza riserve la proposta ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] di unirsi al più presto con le sue truppe all'esercito comandato da Carlo di Durazzo, che già si trovava in Abruzzo, per soffocare la cercando ancora una volta la decisione sul campo di battaglia; ma il suo esercito fu sconfitto il 30 aprile ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la presenza del C. a fianco dell'armata di York alla battaglia di Northampton del 10 luglio, che vide la vittoria yorkista, la da Camogli, ad assistere a quella del delfino, che succedeva a Carlo VII, morto il 22 luglio, col nome di Luigi XI. L ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Giuseppe (n. 1750), che a venti anni entrerà al servizio di Carlo di Borbone.
La famiglia era di antica origine bolognese e, trasferitasi in anche se finì per accettare lo scontro e, dopo la battaglia del Senio del 2 febbr. 1797 e la fuga del legato ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ispirò anche la sua lunga (e nel complesso perduta) battaglia per potenziare ed arricchire di officine la "scuola per artigiani" 'onorevole Commissione del Senato rispetto alle proposte del senatore Carlo Matteucci disteso dal cav. prof. M. Bufalini ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] necessità del momento.
Nominato nel maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4.000 fanti ed altrettanti nominò maestro di campo, per decidere se affrontare i Turchi in una battaglia navale o procedere alla difesa dell'isola, si portò a Malta con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] quale dapprima rinchiuse l'infante a Tebe, poi su insistenza di Carlo di Valois lo consegnò a Roberto d'Angiò, allora reggente del Regno nemiche il 5 luglio 1316 F. tentò di evitare la battaglia con una ritirata sul villaggio di Manolada, ma, non ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...