Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello, non fu mai re, né in Italia, né in Francia, di Tan mou de cortesa razo. Il tema dell’eroe e della battaglia (Il re fa rullare i tamburi, Fila la lana) si rifà ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Amendola (2018), il personaggio del commissario si chiama Carlo Guerrieri. Guerrieri (Guido) è anche il cognome dell dal 2022) è quello delle avvocate Marina, Anna e Nina Battaglia, trasmesso nella seconda stagione dal marzo all’aprile 2024. Nomi ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] quello del gherardino, una moneta d’argento introdotta a Napoli da Carlo II d’Angiò nel 1298, il cui nome non fu Repubblica Subalpina dopo la vittoria di Napoleone contro gli Austriaci nella battaglia di Marengo il 14 giugno 1800. Ma il nome marengo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] a Nervesa (nel Trevigiano, detta non a caso della Battaglia), da Meloria a Podgora (ricordo dei combattimenti contro gli austriaci onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] al comando di Louis d’Armagnac duca di Nemours. Fu una battaglia breve ma importante, sia per le nuove tattiche e le nuove comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] dubbia, dalla conservazione incerta, dalla datazione presuntiva (Battaglia, 1995). Su questo elusivo sfondo testuale, non tutti tolse alla vista del pubblico lo spettacolo dell’uccisione di Don Carlo e del ferimento a morte di Leonora, che spirò fra ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] di battaglia o gli altri personaggi ad imporgli un soprannome.Nel primo caso, l’esempio del passaggio anche onomastico dal Fermo e preferite Isotta o Leocadia); la tradizione di famiglia (Carlo desiderava che la bambina portasse il nome di sua madre ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] . Così, nell’Inferno, oltre agli Svevi, si fanno spazio, nel canto XXVIII, anche il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge Corradino. Nel canto III del Purgatorio, poi, non si può obliare il ricordo di ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Attore (seconda metà sec. 18º), nato a Milano, morto a Venezia; recitò come caratterista nella compagnia di O. Paganini e poi in quella di G. Medebach (1772-73); direttore, quindi, di una propria compagnia al teatro S. Giovanni Grisostomo di...