Capitano generale di mare della repubblica veneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] la repubblica aveva preparata per combattere, in unione alle forze di Carlo V ed a quelle del pontefice Paolo III, contro i Turchi di .: C. Manfroni, Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Livorno 1896. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande pochi chilometri da Metz. Con coraggiosa iniziativa impegnò la battaglia, senza troppo fare il bilancio delle forze opposte, pur ...
Leggi Tutto
Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] degli Svedesi. Si distinse per la prima volta nella vittoriosa battaglia di Smolensk (1632) contro lo zar Michail Fedorovič. Più , dimostrandosi il più temibile avversario di un condottiero come Carlo Gustavo di Svezia, che in quegli anni aveva invaso ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] cedette al re di Navarra, solo quando si accorse che Carlo IX era deciso a farlo morire. Assistette allora alla messa armi contro la Lega cattolica; vinse il 5 marzo 1588 la battaglia di Coutras; della sua morte improvvisa, avvenuta subito dopo, fu ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo commissario presso l'esercito imperiale, intervenne al congresso di Bologna e, dopo l'incoronazione di Carlo V, accompagnò l'imperatore a Trento, fermandosi nel ritorno ...
Leggi Tutto
Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] forme nella complessa e momentanea positura del corpo. Le statue suddette erano in bronzo.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IX, p. 380; K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino 1930, tav. 15 b; G. Battaglia, in Boll. d'arte, 1930. ...
Leggi Tutto
Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. [...] ), mentre il Ricotti afferma che essi già esistevano in Italia durante le guerre tra Francesco I e Carlo V e che furono elemento efficacissimo nella battaglia di Melegnano (13 settembre 1515). Infine il De Chesnel dà il nome di fanti perduti a una ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] cimelî dell'età del bronzo e delle epoche romana e borgognona. A Grandson si svolse il 2 marzo 1476 la battaglia tra il duca Carlo di Borgogna e gli Svizzeri, che finì con la vittoria di questi ultimi.
Il distretto di Grandson comprende parte della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] domande eccessive presentate dagli alleati alla Francia dopo la battaglia di Malplaquet (1709). I matrimonî delle sue due Sassonia e della Baviera causarono le pretese di queste case alla morte di Carlo VI (v. successione, guerre di).
Bibl.: K. e M. ...
Leggi Tutto
Nacque sulla fine del 1609 o nel 1610 probabilmente a Burford. Studiò nel Trinity College, a Dublino, dove il padre risiedette fra il 1628 e il 1629, come lord-deputato per l'Irlanda. Alla vita pubblica [...] . Ma il 1° gennaio 1642 accettava, su richiesta del re Carlo I, di diventare segretario di stato; e così si trovò dalla sostenitore di Carlo I, egli vedeva con tristezza divampare la lotta. Cercò di morire: e cadde infatti nella battaglia di Newbury ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...