, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] primogenito Galvano, seguendo le vicende del nipote, il re Manfredi, e di Corradino, era decapitato da Carlo d'Angiò insieme coi figli, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268), Manfredo II fu vicario imperiale nell'Italia superiore tra il 1238 e il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] perdute. Elevato alla dignità ducale (1521-7 maggio 1523), si alleò dapprima con Francesco I e, dopo la battaglia della Bicocca, con Carlo V, ma spiegò in genere un'azione politica irresoluta, non sempre utile alle fortune veneziane. Morì nel 1523 ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] onorevolmente alla presa d'Ancona e al passaggio del Garigliano, e alla campagna del 1866 nel Veneto dove si segnalò durante la battaglia di Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi capo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo [...] suo ufficiale d'ordinanza in Russia, dove il C. si distinse alla battaglia della Moscova. Di ritorno dalla spedizione, il C. andò a Vienna Calabria e respinse la proposta di alleanza fatta da Carlo Alberto. Quando però Ferdinando decise di agire più ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] Bozzolo. Finita la guerra, si trasferì a Torino e Carlo Alberto lo destinò al comando di un reggimento della brigata La Marmora, lungo il confine del Mincio. Non partecipò alla battaglia di Custoza, essendogli stati assegnati in quel giorno (24 ...
Leggi Tutto
Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] una parte rilevante nella lotta contro il viceré, tanto che Carlo V lo chiamò presso di sé alla corte, trattenendolo per due accettò, c, dopo essersi brillantemente condotto, rimase ucciso nella battaglia della Bicocca (29 aprile 1522).
Bibl.: I. La ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlo di Baviera. L'energica azione dell'armata prussiana del Meno ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] sé e il figlio, manovrando con abilità nel maggiore conflitto della monarchia francese e del ducato borgognone. Dopo la battaglia di Morat, Carlo il Temerario a Gex s'impadronì della duchessa Iolanda. Il piccolo F. fu invece salvato prima a Ginevra ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] le armi. Il duca d'Orléans fu sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio 1488): così Anna poneva ) e, nel 1491, grazie al matrimonio del fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il regno, incorporando quel ...
Leggi Tutto
Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità [...] del forte di Macallè, assediato. Denunziò il tradimento di ras Sebàt e Agòs Tafari senza essere ascoltato e assisté alla battaglia di Adua, che aveva sconsigliato. Nominato commissario ad Assab, vi rimase 17 anni, rientrando in Italia con la lebbra e ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...