Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] (400-396 a. C.). Modellò alcune statue di bronzo per il donario collocato a Delfi dagli Spartani in memoria della battaglia di Egospotami (404 a. C.).
Il terzo, forse discendente dai precedenti, è noto dalla firma posta sopra una base frammentaria ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il re di Francia si accinse ad annettere la 6 maggio, a Bruges. La guerra non contò che una battaglia notevole: la vittoria riportata da Massimiliano a Enquinegatte il 7 agosto ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] al servizio dell'Austria, si coprì di gloria nella battaglia di Pietrovaradino combattuta fra gli Austriaci e i Turchi nel e nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore Carlo VI nel consiglio supremo di guerra e fu colmato di onori ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] Ebbe anche il poeta missioni delicate in Africa, e partecipò poi alla battaglia di S. Quintino. Fu uno dei più insigni rappresentanti dell'italianesimo, intensificatosi durante il regno di Carlo V per gli accresciuti contatti tra la Spagna e l'Italia ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] tra i combattenti nella battaglia di Montaperti. Scarse notizie si hanno della famiglia fino alla metà del della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] sua guida e sconfissero un esercito franco al Süntel. Carlo accorse, spezzò ogni resistenza e secondo gli Annali fece solo dopo l'eccidio di Verden ed eccitò i Sassoni a nuove battaglie. La nuova insurrezione si protrasse per anni e solo nel 785 i ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 18 aprile 1857; morto a Gibuti il 12 gennaio 1920. Ingegnere, nel 1884, insieme col compatriota Luigi Cicognani (1857-1892) e con l'avv. Emilio Dulio partì con una missione commerciale [...] all'Aussa nel 1885, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1935; id., P. Antonelli e l'ambiente scioano nel diario inedito di L. Cicognani, Ferrara 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia del trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
LABARO
Carlo Cecchelli
Lo stendardo costantiniano avente come elemento caratteristico la "laurea" in oro circuente il Chrismon, cioè la sigla monogrammatica (☧) del nome di Cristo.
La forma λάβορον [...] mortibus pers., 44) e in Eusebio (Vita, XXVIII-XXXI). Il primo narra del monogramma dipinto sugli scudi poco prima della battaglia con Massenzio (ottobre 311), alle porte di Roma; il secondo d'un episodio prodigioso avvenuto forse prima d'entrare in ...
Leggi Tutto
Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] il 22 aprile 1809, in seguito alla quale gli Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, furono costretti a sgombrare in grande fretta la regione.
Questa battaglia conclude quel complesso di azioni strategiche e tattiche che sono note in arte militare ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale, nato nella seconda metà del sec. XIII, forse a Nizza. Benedettino nell'abbazia di Lérins, fu priore di Roque-Estéron. Nel 1300, a richiesta del suo abate Gaucelm, scriveva il poema La [...] II di Provenza.
Il F. aveva scritto, secondo la sua esplicita testimonianza, un Planh per la morte di Carlo I d'Angiò (1285), qualche opera edificante (un Lais de la Passion, una Vida de S. Alban, ecc.) e un Comput ecclesiastico, che ci è pervenuto ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...