MÉNAGE, Gilles
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] e di detti, a cura degli amici (Parigi 1693; ediz. completa, 1715-1729).
Bibl.: L. G. Pélissier, Lettres de M. à Magliabechi et à Carlo Dati, in Revue des langues romanes, 1891; E. Samfiresco, M. polemiste, philologue, poète, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] l'Elettore di Colonia e gli altri Elettori. A Magonza, A. fu deposto. La decisione era affidata alle armi, e, nella battaglia di Göllheim (2 luglio 1298), nel Palatinato renano, l'imperatore fu battuto ed ucciso.
Fu subito eletto l'imperatore già ...
Leggi Tutto
Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] Carlo, il condottiero dell'esercito austriaco, scendendo con le sue truppe di Boemi, Slesiani e Ungheresi dalla Boemia, esausti e decimati dalle forti perdite precedenti. Questa battaglia, che prende, specialmente nella letteratura militare tedesca, ...
Leggi Tutto
OLÁH, Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] e membro del consiglio reale. Caduto re Luigi nella battaglia di Mohács (1526), O. rimase presso la vedova regina regina nominata luogotenente imperiale nei Paesi Bassi dall'imperatore Carlo V, e ivi si trattenne quasi ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] da esser soprannominato "il Bellicoso" ed "Alcibiade". Tornati alle armi Carlo V ed Enrico II, egli stette con la Francia senza per Sassonia alla testa, gli piombò addosso. In una sanguinosa battaglia a Sievershausen presso Celle, il 9 luglio 1553, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] era stata invasa da una banda di operai lionesi, e, subito dopo, passò al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la ritirata dell'esercito sino a Cremona. Quivi, essendosi costituito intanto il ministero ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia.
Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, [...] ala destra (Massena). In definitiva, gli sforzi dell'arciduca Carlo per gettare i Francesi nel Danubio non riuscirono, ma , il titolo di principe d'Essling. Furono impegnati nella battaglia circa 100.000 Austriaci e 50.000 Francesi. Le perdite ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] territorio cassanese ebbe luogo il 16 agosto 1705 una battaglia che vide vittoriosi i Francesi del duca di Vendôme d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni Battista Castaldi ed eretto in marchesato nel 1549. Estinti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] eleggevano deputato al parlamento. Richiamato dalla sua missione dopo il 15 maggio, rimase al quartiere generale di Carlo Alberto, e dopo la battaglia di Custoza il Cariati lo destituì. Partecipò di lì a poco al Congresso federativo torinese. Tornato ...
Leggi Tutto
MONTROSE, James Graham, 5° conte e 1° marchese di
Luigi Villari
Generale scozzese. Nato a Montrose nell'ottobre 1612, fu educato a Glasgow e a St Andrews, dove fece gli studî classici. Nel 1637 si associò [...] e poi a Parigi, dove tentò invano di procurare aiuti per Carlo. Essendo stato questi giustiziato nel 1649, il M. passò alla a Carbisdale il 27 aprile 1650; fuggito dal campo di battaglia, il Montrose venne tradito da Neil McLeod di Assynt, che ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...