HAMPDEN, John
Eucardio Momigliano
Uomo politico inglese, nato a Londra nel 1594. Di nobile e ricchissima famiglia del Buckingam, il H. rappresenta nella rivoluzione inglese una delle figure più aristocratiche [...] conclusasi gloriosamente con la sua morte sul campo di battaglia. Fornito di un'educazione e di un'istruzione eccezionali momento il nome di lui divenne simbolo dell'opposizione contro Carlo I. Tuttavia egli rappresentò nella lotta la corrente che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] vicenda dei dominatori, assalti, saccheggi e gravi pestilenze. Rimasta ai Francesi dopo la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere di Carlo Emanuele di Savoia (1588). Smantellata nel 1694, dopo gli assedî del Catinat (1690 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] venne data sui campi di Erharting presso Mühldorf, una battaglia decisiva dal burgravio Federico di Hohenzollern a favore di Lodovico di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, ...
Leggi Tutto
SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] a sostituire il Lefebvre, venne promosso generale di divisione. Nella sanguinosa battaglia di Stokak, il S. contrastò la vittoriosa avanzata delle truppe dell'arciduca Carlo; passato in Svizzera contribuì alla vittoria del Massena contro gli Austro ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] (Arnolfo, 895; Arrigo V, 1110; Federico I, 1167; Federico II, 1226-1249, ecc.). Nel 1495, il passaggio di Carlo VIII e la battaglia di Fornovo segnano gli ultimi fasti della via francigena.
La Cisa oggi è superata da una strada carrozzabile che mette ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] continuo ai suoi studî, storici-artistici-letterarî; dal saggio Carlo Goldoni (Milano 1875), a quelli su La dogaressa di Giovanni Battista Tiepolo, 1909), su Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto (Firenze 1892), su I banditi della repubblica ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] famiglia C. ricorderemo un Marino, che diresse la costruzione di Manfredonia, partecipò alla battaglia di Benevento e - col fratello Giacomo - fu mandato al supplizio da Carlo d'Angiò, per aver parteggiato per Corradino di Svevia. Più famoso dei due ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] designato dall'università alla Camera, perdette la cattedra, ma la riebbe nel 1849. Di quest'epoca di fervente battaglia il frutto principale in senso ortodosso è la celebre storia della Riforma (Die Reformation, ihre Entwicklung und ihre Wirkungen ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] con tale offerta di non comprendere i sentimenti nazionali inglesi. Il duca di York fu ucciso a Wakefield e M. vinse la seconda battaglia di St Albans che aprì la via di Londra. Ma l'occasione fu perduta a causa della riluttanza d'Enrico, ed Edoardo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Leicester nella ripresa della lotta ebbe la peggio, anzi nella battaglia di Evesham (4 agosto 1265) perdette la vita e con lui due suoi figli; gli altri due cercarono rifugio presso Carlo d'Angiò.
Il suo nome fu negli anni seguenti celebrato come ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...