Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] che partecipasse al sacco di Roma e alla battaglia navale di Napoli, il cui eroe fu Andrea Doria. Trasferitosi al Perù, si unì ai partigiani di Pizarro nelle loro contese contro Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Ungheria. Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] di Luigi XIII. Servì fedelmente questo monarca sui campi di battaglia di Germania e di Fiandra ed anche in una famosa di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] il culmine con la conquista di Durazzo, tolta a Carlo Topia, estendendosi allora dagli Acrocerauni alla Narenta. I Balšidi Nel 1389 i Turchi distrussero la potenza serba nella celebre battaglia di Cossovo e la rovina travolse anche i Balšidi. Giorgio ...
Leggi Tutto
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] che la nuova dinastia era esclusivamente basata sulla fortuna del fondatore e poteva dipendere dall'esito d'una battaglia, provvide a realizzare grandi economie sull'appannaggio che riceveva. Costretta dagli avvenimenti del 1814 a lasciare Parigi e ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] vittoria di Carlomagno su Desiderio re dei Longobardi. Nella stessa località sorge un obelisco di granito, che ricorda la battaglia del 21 marzo 1849 tra Piemontesi e Austriaci. Mortara è centro ferroviario di notevole importanza e vi passano le ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] dottrine romantiche e mazziniane. Scrisse drammi come La battaglia di Montaperti e il Simonino Boccanegra, racconti come VI di Savoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra (1890).
Bibl.: A. G. Barrili, Scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] est. A Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia. Compreso nel 1804 nella prima lista dei marescialli dell'impero, carriera diplomatica, iniziandola quale addetto all'ambasciata di re Carlo X a Roma (allora retta da Chateaubriand) e ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] costruito su altro più antico fin dal 1385 e fatto restaurare da re Carlo Alberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il del 101 a. C. Certamente si combatté presso Pollentia la famosa battaglia in cui Stilicone, il 6 aprile del 402 d. C., ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] pace in 45 articoli, che è noto col nome di preliminari di pace di Londra, e l'inviò in Francia al delfino Carlo, il quale lo sottopose agli Stati generali. Questi, il 25 maggio, risposero che il trattato non era né accettabile, né attuabile. Quindi ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...