Poeta e storico svedese, nato a Vinberg il 29 febbraio 1708, morto il 12 agosto 1763. Gli Svedesi lo considerano come il loro Voltaire. Razionalista per natura, incline all'osservazione spregiudicata dei [...] Rikes Historia, 4 voll., 1747-65: giunge fino alla morte di Carlo IX nel 1611); e fra questa vasta opera equilibrata nei giudizî e - dalla grande ode Öfver slaktningen vid Villmanstrand (Sulla battaglia di V., 1741) alla canzone popolare, all'ode ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] prima accezione. In seguito ai primi atti di governo di Carlo V (I in Spagna), straniero alla Spagna, alla convocazione delle causa. Il comando passò a Juan Padilla; ma nella battaglia di Villalar i ribelli furono pienamente sconfitti (23 aprile ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] i danni derivanti dal fatto che il Drente servì da campo di battaglia nelle eterne lotte del vescovo col governatore di Groninga, col conte di Gheldria, ecc. Nel 1528 Carlo V costrinse il vescovo a rinunziare al potere temporale e il Drente ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] Ecsed. Un'altra divisione avvenne all'epoca del re Carlo Roberto. Dal ramo di Somlyó derivarono le maggiori figure importanti cariche; a fianco di re Vladislao I, morì nella battaglia di Varna impugnando la bandiera nazionale. Suo figlio Stefano morì ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra in modo da delle forze, mentre stava per iniziarsi l'attacco a fondo, Carlo Alberto che si trovava in prima linea, fu avvolto da ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] galeotte, i danni da lui causati furono così gravi, che Carlo V ordinò ad Andrea Doria di catturarlo. Il nipote di . Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1896, pp. 305-420; C. Fernández ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] Tommaso Muntzer. Nel 1528 si diresse in Italia in aiuto di Carlo V, ma la sua cavalleria fu distrutta; ed egli stesso, si unì col principe elettore Maurizio di Sassonia; nella battaglia di Sievershausen il margravio subì una sconfitta completa (1553 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] di conti, Dreux tornò al re di Francia, Carlo V, nel 1377-1378. Nel 1382 Carlo VI l'attribuì ad Arnaud-Amanieu d'Albret. La città, il 19 dicembre del 1562, si svolse una battaglia famosa, vinta dall'esercito cattolico, comandato dal connestabile di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] nel 1455 la città oppose nel 1494 tale resistenza ai Francesi di Carlo VIII, che invadevano il reame, da meritare dal re di Napoli napoletane, poco organizzate e salde. Comunque, questa battaglia è da considerarsi il primo fatto d'armi del ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] poi in Anversa. Di qui egli favorì un tentativo di Carlo II dalla Scozia, si occupò attivamente di arruolare truppe straniere per l'esecuzione di questo progetto, che crollò con la battaglia di Worcester. Durante l'esilio si occupò di equitazione: la ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...